Gnocchetti di patate con crema di porro, datterini gialli confit e cicale di mare

Tony Mazzanobile
Tony Mazzanobile @tonyliebt_kocht

Dovessi dare degli aggettivi a questo piatto direi: delicatezza, raffinatezza, bontà. Sono orgoglioso di questo piatto. Non è necessario sprecare ulteriori parole.

Gnocchetti di patate con crema di porro, datterini gialli confit e cicale di mare

Dovessi dare degli aggettivi a questo piatto direi: delicatezza, raffinatezza, bontà. Sono orgoglioso di questo piatto. Non è necessario sprecare ulteriori parole.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

x4 persone
  1. 12 cicale di mare
  2. Gr.320 di gnocchetti piccoli di patate (se li fate voi cuocete le patate con la buccia a vapore)
  3. gr.350 di datterini gialli
  4. q.bvodka (o cognac)
  5. q.bParmigiano
  6. q.bpepe
  7. q.berba cipollina
  8. La buccia di un limone non trattato grattugiata
  9. Per la crema di porro:
  10. 1porro grande (o 2 piccoli)
  11. 1piccola patata
  12. mezza cipolla
  13. q.bolio evo

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Prepariamo i datterini confit: lavare e asciugare i datterini. Tagliarli nel senso della lunghezza in due parti. Metterli in una placca da forno rivestita con carta forno e salare, spolverizzare di zucchero a velo e versare sopra un goccio di olio. Infornare a 115° per circa 2 ore. Io poi tolgo la buccia che dopo cotti viene via facilmente.

  2. 2

    Puliamo le cicale tagliando le zampe e estraendo delicatamente la polpa lavando poi bene il carapace. La polpa la tagliate a pezzi grossolani e mettete da parte. I carapaci e le teste li mettete in una padella con mezza cipolla tagliata grossolanamente e un filo d'olio. Fate insaporire, salate, pepate, sfumate con la vodka, unite un bicchiere scarso d'acqua e coprite. Fate cuocere per circa 20 min.

  3. 3

    Ora mettete il tutto in un frullatore e frullate grossolanamente, poi passate in un colino a maglie fitte. deve risultare liquido perché è quello che poi cuocerà gli gnocchi. Poi mettete da parte.

  4. 4

    Prepariamo la crema di porro: in una padella mettiamo un giro d'olio, mezza cipolla tagliata grossolanamente, la patata tagliata a fettine sottili e il porro tagliato a rondelle. Fate insaporire e poi aggiungete un bicchiere scarso di acqua. Salate e fate cuocere finché non sarà il tutto ammorbidito. Frullate poi il tutto aggiungendo il parmigiano (io ne ho messo un paio di cucchiai) e un filo d'olio, fino a rendere il tutto una salsa fluida e omogenea. Mettete poi da parte.

  5. 5

    In una padella calda senza aggiunta di grassi, mettete la polpa delle cicale tagliate grossolanamente. Scottatele a fuoco basso 1 minuto scarso (poco, altrimenti si sciolgono.. tanto devono poi cuocere ulteriormente quando padellerete gli gnocchi)

  6. 6

    In una padella dove poi cuocerete gli gnocchi mettete la bisque delle cicale, e, appena comincia a sobbollire, inserite gli gnocchi. Tenete conto che da quando cominciano a cuocere fino a fine cottura, passano circa 5 minuti, e in questi cinque minuti ci sono altri passaggi dove alla fine gli gnocchi dovranno risultare comunque cremosi e molto fluidi (perché poi si rapprende un po').

  7. 7

    Passati un paio di minuti aggiungete la crema di porro. Poi a fine cottura aggiungete la polpa di cicale e i datterini, amalgamando delicatamente e bene. Non vi preoccupate se la vedete molto fluida, non asciugate perché la patata farà rapprendere nel tempo di impiattare e portare a tavola.

  8. 8

    Impiattate spolverizzando di erba cipollina tritata e una grattugiata di buccia di limone non trattata. BUON APPETITO!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Tony Mazzanobile
Tony Mazzanobile @tonyliebt_kocht
il

Commenti (2)

ElviBear🐻
ElviBear🐻 @elvibearincucina
Che spettacolo! Aggettivi azzeccati! 😋
Ospite

Ricette simili