Gnocchetti di patate con crema di porro, datterini gialli confit e cicale di mare

Dovessi dare degli aggettivi a questo piatto direi: delicatezza, raffinatezza, bontà. Sono orgoglioso di questo piatto. Non è necessario sprecare ulteriori parole.
Gnocchetti di patate con crema di porro, datterini gialli confit e cicale di mare
Dovessi dare degli aggettivi a questo piatto direi: delicatezza, raffinatezza, bontà. Sono orgoglioso di questo piatto. Non è necessario sprecare ulteriori parole.
Istruzioni per cucinare
- 1
Prepariamo i datterini confit: lavare e asciugare i datterini. Tagliarli nel senso della lunghezza in due parti. Metterli in una placca da forno rivestita con carta forno e salare, spolverizzare di zucchero a velo e versare sopra un goccio di olio. Infornare a 115° per circa 2 ore. Io poi tolgo la buccia che dopo cotti viene via facilmente.
- 2
Puliamo le cicale tagliando le zampe e estraendo delicatamente la polpa lavando poi bene il carapace. La polpa la tagliate a pezzi grossolani e mettete da parte. I carapaci e le teste li mettete in una padella con mezza cipolla tagliata grossolanamente e un filo d'olio. Fate insaporire, salate, pepate, sfumate con la vodka, unite un bicchiere scarso d'acqua e coprite. Fate cuocere per circa 20 min.
- 3
Ora mettete il tutto in un frullatore e frullate grossolanamente, poi passate in un colino a maglie fitte. deve risultare liquido perché è quello che poi cuocerà gli gnocchi. Poi mettete da parte.
- 4
Prepariamo la crema di porro: in una padella mettiamo un giro d'olio, mezza cipolla tagliata grossolanamente, la patata tagliata a fettine sottili e il porro tagliato a rondelle. Fate insaporire e poi aggiungete un bicchiere scarso di acqua. Salate e fate cuocere finché non sarà il tutto ammorbidito. Frullate poi il tutto aggiungendo il parmigiano (io ne ho messo un paio di cucchiai) e un filo d'olio, fino a rendere il tutto una salsa fluida e omogenea. Mettete poi da parte.
- 5
In una padella calda senza aggiunta di grassi, mettete la polpa delle cicale tagliate grossolanamente. Scottatele a fuoco basso 1 minuto scarso (poco, altrimenti si sciolgono.. tanto devono poi cuocere ulteriormente quando padellerete gli gnocchi)
- 6
In una padella dove poi cuocerete gli gnocchi mettete la bisque delle cicale, e, appena comincia a sobbollire, inserite gli gnocchi. Tenete conto che da quando cominciano a cuocere fino a fine cottura, passano circa 5 minuti, e in questi cinque minuti ci sono altri passaggi dove alla fine gli gnocchi dovranno risultare comunque cremosi e molto fluidi (perché poi si rapprende un po').
- 7
Passati un paio di minuti aggiungete la crema di porro. Poi a fine cottura aggiungete la polpa di cicale e i datterini, amalgamando delicatamente e bene. Non vi preoccupate se la vedete molto fluida, non asciugate perché la patata farà rapprendere nel tempo di impiattare e portare a tavola.
- 8
Impiattate spolverizzando di erba cipollina tritata e una grattugiata di buccia di limone non trattata. BUON APPETITO!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Gnocchetti di patate con scampi e crema di asparagi bianchi agrumata Gnocchetti di patate con scampi e crema di asparagi bianchi agrumata
Delizia del palato! La delicatezza degli scampi, La freschezza che dà la scorza dell'arancia e la morbidezza degli gnocchetti, conferiscono a questo piatto una raffinatezza degna delle grandi occasioni. Se riuscite a farvi gli gnocchi voi è meglio, altrimenti comprateli. Importante è, che siano morbidi e di qualità. E vedrete che sarà un primo piatto che utilizzerete spesso, soprattutto nelle occasioni, non per altro, se non perché sicuri che farete un figurone. Importante è anche il fumetto che vi consiglio di fare con le teste e carapace di scampi e gamberi. Tony Mazzanobile -
Risotto con crema di finocchio e datterini gialli confit Risotto con crema di finocchio e datterini gialli confit
A parer mio, quando si prepara qualcosa in cucina, bisognerebbe innanzi tutto immaginare il nostro corpo come un Tempio, e in quanto tale, far entrare solo cose buone e salutari. Io cerco sempre di realizzare una cucina che, anche se abbraccia una grande varietà di alimenti, sia dannosa il meno possibile. Se parliamo di risotto seguo una mia linea che ho affinato man mano negli anni con l'esperienza. Comincio con il tostare il riso (parte importantissima per un buon risotto) senza soffritto o grassi aggiunti (molto dannosi alla salute) ma semplicemente con il calore della padella e i grassi li aggiungo a fine cottura del risotto a fuoco spento (oppure con un altro sistema che ho spiegato nella mia ricetta "risotto alla milanese"). Per la mantecatura aggiungo dunque una noce di burro a fuoco spento e mantenuto in freezer fino al momento della mantecatura; così lo schok termico darà il massimo alla mantecatura. Non uso mai dado o granulari per il brodo!! Ma la maggior parte delle volte semplicemente acqua calda o al massimo brodo vegetale (1 carota, 1 cipolla, 1 costa di sedano, 1 litro d'acqua), così vengono esaltati i sapori degli ingredienti principali del risotto, e non sovrastati dal sapore del brodo (e soprattutto non ingeriamo prodotti dannosi alla salute...). Tony Mazzanobile -
Gnocchetti di patate con crema di zucchine e gamberi argentini Gnocchetti di patate con crema di zucchine e gamberi argentini
Un piatto ideale nel proporlo quando si hanno invitati, perché si può preparare la base in anticipo e cucinare gli gnocchi espressi in due minuti. Il risultato è certo ottimo e delicato. In precedenza avevo ideato questo piatto con crema di asparagi, scampi e buccia di arancia. Ma cambiando stagione non trovavo asparagi e arance biologiche, così ho fatto un piatto per due stagioni sostituendo gli asparagi con le zucchine e l'arancia con il limone. Poi trovando dei bei gamberi ho fatto che optare per un piatto diverso. Tony Mazzanobile -
Linguine con cicale di mare Linguine con cicale di mare
La cicala di mare è un crostaceo con gli “occhi” sulla coda.. non sono gli occhi ma uno stratagemma per ingannare le prede. è un crostaceo che richiede attenzione sia in fase di pulitura sia in cottura, ma ripaga col suo gusto inconfondibile di mare. A vederla, così schiacciata e con un guscio importante, si potrebbe dedurre che la canocchia comporti troppo lavoro per la resa. Richiede sì un po’ di fatica, ma il piatto cucinato, pur se semplice, ha un gusto di mare indimenticabile, riconosciuto tale a cominciare dagli stessi cuochi. Quando le canocchie sono disponibili sul mercato è saggio prenotarle. In linea di massima si pescano tutto l’anno; tra ottobre e novembre sono più piene e poiché le giornate sono fresche si trovano anche vive. Nei mesi più caldi invece devono subito essere messe in acqua e ghiaccio e si acquistano mezze ghiacciate. Tony Mazzanobile -
Gnocchi con ragù bianco di tastasale e pioppini, con crema di porro Gnocchi con ragù bianco di tastasale e pioppini, con crema di porro
Il tastasale è un impasto di carne di maiale macinata, salata ed insaporita con molto pepe nero grosso frantumato; non è altro che lo stesso impasto usato per fare la sopressa, il salame e le salamelle. Io lo uso non solo insieme a funghi per un ragù saporito e semplice, ma è mia abitudine aggiungerne al ragù classico con carni di manzo e di vitello per dare più sprint e gusto alle lasagne. Tony Mazzanobile -
Bollito di Cicale di mare Bollito di Cicale di mare
Un antipasto davvero unico...la cicala di mare è un crostaceo dal sapore leggermente sapido e delicatissimo ...ci sono tanti modi per prepararle ma questo è quello che preferisco...quello che mi preparava la mamma... è molto salutare e si trovano solo in determinati periodi dell'anno...acquistatele solo se sono vive e si muovono bene altrimenti la polpa si restringerà. CUCINARE SERENAMENTE -
Risotto con scampi e zucchine Risotto con scampi e zucchine
Delicatezza degli ingredienti che fanno di questo piatto un piatto importante. Tony Mazzanobile -
Spaghetti con cicale di mare Spaghetti con cicale di mare
Un piatto delizioso...un primo molto equilibrato e delicato...#cooksnapdellapasta CUCINARE SERENAMENTE -
Fusilli con cicale e zucchini Fusilli con cicale e zucchini
Le Cicale di mare chiamate anche Canocchie sono crostacei presenti nel nostro mare. Hanno il corpo appiattito e carapace pungente con scaglie gialle. La loro pulizia richiede un poco di abilità stando attenti a non pungersi e a non rovinare la carne molto delicata. Si possono cucinare in molti modi unendole a verdure. In questa ricetta ho preparato Fusilli con cicale e zucchini. Patrizia Finetti (pattyeisuoipiatti) -
Spaghetti cicale di mare e pomodorini del piennolo (pomodorini del Vesuvio) Spaghetti cicale di mare e pomodorini del piennolo (pomodorini del Vesuvio)
Piatto semplice e gustoso con ingredienti semplici ma di grande qualità Francesca Evangelista
Altre ricette consigliate
Commenti (2)