Risotto allo zafferano con ossibuchi

Simona ChicchiDiSorriso
Simona ChicchiDiSorriso @chicchidisorriso
Roma

Il Risotto allo zafferano con gli ossibuchi è uno dei piatti che adoro, ha un sapore rustico ma che la gremolada sa rendere perfettamente equilibrato.
È sicuramente un comfort food ideale la domenica in quelle giornate freddine e si ha voglia di una ricetta gustosa e completa, la ricetta di per sé è solo un po lunga ma non c'è nulla di complicato.
Il Risotto con l'ossobuco già era una delle mie ricette preferite, quando l'ho mangiato Milano mi sono persa completamente nel suo sapore e profumo inconfondibile.
Questa è la mia versione ispirata alla ricetta tradizionale.

#ossobuco
#risottoallozafferano
#pranzodelladomenica
#ricettedellatradizione

Risotto allo zafferano con ossibuchi

Il Risotto allo zafferano con gli ossibuchi è uno dei piatti che adoro, ha un sapore rustico ma che la gremolada sa rendere perfettamente equilibrato.
È sicuramente un comfort food ideale la domenica in quelle giornate freddine e si ha voglia di una ricetta gustosa e completa, la ricetta di per sé è solo un po lunga ma non c'è nulla di complicato.
Il Risotto con l'ossobuco già era una delle mie ricette preferite, quando l'ho mangiato Milano mi sono persa completamente nel suo sapore e profumo inconfondibile.
Questa è la mia versione ispirata alla ricetta tradizionale.

#ossobuco
#risottoallozafferano
#pranzodelladomenica
#ricettedellatradizione

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

4 porzioni
  1. Per gli ossibuchi
  2. 4Ossobuchi di vitello
  3. 50 gburro circa
  4. q.bFarina
  5. 1/2 bicchierevino bianco
  6. Brodo vegetale circa 1lt
  7. q.bSale e pepe
  8. Per la Gremolada
  9. 1 ciuffettoprezzemolo
  10. Scorza di 1/2 limone
  11. 1/2 spicchioaglio
  12. Per il risotto
  13. 320 griso carnaroli
  14. 1 cucchiaiopistilli di zafferano
  15. 100 gburro ammorbidito
  16. 1/2cipolla
  17. 100 ggrana
  18. Brodo vegetale circa 1lt
  19. q.bSale
  20. Brodo vegetale
  21. 2,5lt Acqua
  22. 2carote
  23. 1cipolla
  24. 2 costesedano
  25. Aromi misti (rosmarino, salvia, alloro)
  26. q.bSale

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    PREMESSA
    Per facilitare la preparazione preparate un brodo vegetale sia per il risotto che per gli ossibuchi, altrimenti potete preparare entrambe le preparazioni con un ottimo brodo di carne.

  2. 2

    PER IL BRODO
    In una casseruola portate a bollore l'acqua con le verdure e gli aromi, lasciatelo bollire per circa 30 minuti, quando è pronto lasciatelo a fiamma bassa, in quanto per entrambe le preparazioni serve il brodo caldo.

  3. 3

    OSSIBUCHI:
    Nel frattempo preparate gli ossibuchi, tagliate quindi la parte laterale più dura facendo delle piccole incisioni, questo eviterà alla carne di arricciarsi, una volta tagliati infarinateli.

  4. 4

    In una casseruola fate sciogliere il burro quando è caldo rosolate su tutti i lati la carne quando la carne è rosolata sfumate con 1/2 bicchiere di vino.

  5. 5

    Quando il vino sarà evaporato versate 4 mestoli di brodo e il cucchiaio di doppio concentrato di pomodoro, quando il brodo inizia a sobollire abbassate la fiamma e coprite con un coperchio, lasciate cuocere per circa 1 ora controllando di tanto in tante, se il brodo tende ad asciugarsi versatene dell'altro poco alla volta, regolate di sale e di pepe.

  6. 6

    RISOTTO ALLO ZAFFERANO
    In un tegame dai bordi alti, sciogliete una noce di burro e soffriggete la cipolla tritata finemente.

  7. 7

    Quando la cipolla è leggermente appassita, ci vorranno un paio di minuti, versate il riso e lasciatelo tostare per 5 minuti mescolandolo con un mestolo di legno.

  8. 8

    Dopo la tostatura versare un paio di mestoli di brodo e mescolate il riso, continuate la cottura mescolando ed aggiungendo un mestol alla volta lasciando assorbire il precedente liquido versato.

  9. 9

    Trascorsi 10/12 minuti, sciogliete in una ciotolina lo zafferano con un po di brodo e versatelo nel risotto, e continuate la cottura, dopo altri 6/7 minuti versate mezzo mestolo di brodo e spegnete i fuoco, versate il burro morbido, il grana e mantecate, controllate di sale.

  10. 10

    Quando anche gli ossibuchi sono pronti spegnete da fuoco, dovranno risultare morbidissimi con una salsa vellutata e corposa.

  11. 11

    PREPARATE LA GREMOLADA
    Tritate finemente il prezzemolo con la scorsa di limone e 1/2 spicchio di aglio, e versatelo sulla carne.

  12. 12

    Su un bel piatto da portata servite il risotto con l'ossobuco affianco cosparso della sua salsa e della gremolada.
    Servite caldo.

  13. 13

    CONSIGLIO
    Prima di mangiarlo mescolate il midollo dell'ossobuco con il risotto è strepitoso.

  14. 14

    La GREMOLADA è buonissima anche sulla carne di conoglio o di pollo.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Simona ChicchiDiSorriso
Simona ChicchiDiSorriso @chicchidisorriso
il
Roma
Benvenuti nella mia cucina, io sono Simona una Millennial fondatrice di ChicchiDiSorriso.Oggi vivo, con mio marito, fuori Roma nella nostra casa con giardino, dove coltiviamo un orto domestico e alleviamo galline felici.Mi piace cucinare al ritmo delle stagioni e per quanto possibile fare la spesa a KM 0, sostenendo piccoli produttori locali.Amo mantenere in vita le tradizioni e scovare ricette di famiglia.Ho un debole per gli oggetti vintage, come posate invecchiate, antichi utensili e collezionare vecchi ricettari e libri di cucina.Se come me ami le tradizioni la cucina di stagione e hai un approccio consapevole alla vita allora sei nel posto giusto.Seguimi anche su Instagram e Facebook mi trovi come @ChicchiDiSorriso.
Leggi di più

Commenti (2)

Ricette simili

Questa ricetta è disponibile anche in Cookpad Stati Uniti: Stati UnitiSaffron Risotto with Osso Buco