Ravioli ripieni di burrata con sugo di pomodorini con basilico

Pasta ripiena che passione
I ravioli ripieni di burrata sonó una ricetta originale e saporita preparata con la pasta fresca fatta in casa e un morbido ripieno di burrata.
Ravioli ripieni di burrata con sugo di pomodorini con basilico
Pasta ripiena che passione
I ravioli ripieni di burrata sonó una ricetta originale e saporita preparata con la pasta fresca fatta in casa e un morbido ripieno di burrata.
Istruzioni per cucinare
- 1
Mettere nella ciotola 200 gr di farina 00 e 50 g di farina di grano duro, aggiungere 2 uova intere e 1 tuorlo. Impastare a velocità e se necessario aggiungere un altro tuorlo.
Una volta pronta la pasta avvolgere l'impasto in un sacchetto di plástica e tenere da parte per 20 minuti circa. - 2
Tritare 200 gr di burrata con 50 g di parmigiano grattugiato poi aggiungere 4 foglie di basilico tritate. Mettere il ripieno in un sacco a poche e tenere in frigorifero.
- 3
Tagliare a metà 500 gr di pomodorini e condirli con un filo de'olio, un pizzico di sale. Stendere i pomodorini su una placca da forno rivestita con carta da forno e cuocere per 160° per 30 minuti.
- 4
Dividere la pasta in 3 pezzi e tirare la pasta in sfoglie sottili .
Con un coppapasta da 8- 10 cm di diámetro, ritagliare dei cerchi e con il sac a poche formare dei ciuffetti di ripieno.
Chiudere la pasta a mezzaluna e formare i ravioli poi combaciare le punte esterne e sigillare. - 5
In una padella antiadherente versare i pomodorini tagliati di prima, Cuocere i ravioli in abbondante acqua salata per 4-5 minuti.
Scolare i ravioli con la schiumarola, trasferire nel condimento e spadellare. Servire i ravioli immediatamente con foglioline di basilico fresco o in salsa di basilico e un filo de'olio a crudo
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Più cercate
Ricette simili
-
Ravioli ripieni di ricotta e pomodori secchi con salsa di pomodorini freschi Ravioli ripieni di ricotta e pomodori secchi con salsa di pomodorini freschi
Una ricetta classica di ravioli fatti in casa con una pasta fresca all’uovo e un ripieno semplice per un piatto che sa di festa.#calendariogennaio#uova#pastafresca#ravioli Francesca Casa -
Rigatoni con pomodorini e burrata🍅😋🍽️ Rigatoni con pomodorini e burrata🍅😋🍽️
La semplicità regna e regna il gusto, basta un pomodorino dolce e sodo e una burrata fresca#pasta#burrata#dispensadigennaio agrodolce.nara🍷🍯👩🍳 -
Ravioli con ripieno di burrata e pesto di basilico, con pomodorini e erbette Ravioli con ripieno di burrata e pesto di basilico, con pomodorini e erbette
All'inizio pensavo di fare nei ravioli un ripieno di pesce perché io adoro il pesce, ma poi, per cambiare, ho deciso di dare a questo piatto una nota di freschezza mettendo la burrata e il pesto di basilico. Esperimento riuscito. Provate. Tony Mazzanobile -
Ravioli ripieni di ricotta e basilico con salsa di pomodoro Ravioli ripieni di ricotta e basilico con salsa di pomodoro
Piatto ideale per un pranzo di famiglia, per una cena tra amici o da preparare con i propri ospitispeciali .#dispensadisettembre#ravioli Francesca Casa -
Ravioli di basilico e ravioli bianchi ripieni di burrata, con crema di asparagi Ravioli di basilico e ravioli bianchi ripieni di burrata, con crema di asparagi
I Romani sicuramente non conoscevano il raviolo, ma preparavano dei piatti che potevano essere già considerati progenitori della pietanza. Una ricetta del cuoco romano Marco Gavio Apicio chiamata “patinam apicianam sic facies“- torta di Apicio -, era già una specie di raviolo. Secondo gli storici dietro al termine raviolo ci sono diversi equivoci. Dall'interpretazione dei testi medievali sarebbe possibile comprendere che il nome "raviolo" poteva essere sia sinonimo di tortello, quindi un ripieno avvolto nella pasta, che indicare una sorta di impasti o polpette modellate a forma di uovo, cotte in brodo o in grasso. La nascita del termine "raviolo" avrebbe diverse interpretazioni, ad esempio una lo farebbe derivare da "rabiola" cioè piccola rapa, un'altra da "rovigliolo" nel senso di groviglio (per il ripieno). Ma anche se non esistono documenti che la confermino, è l'ipotesi che il raviolo sarebbe stato concepito a Gavi Ligure, quando questo paese-roccaforte apparteneva alla "Repubblica di Genova", il suo primo cuoco sarebbe stato un tal "Ravioli", che è appellativo di famiglie tuttora residenti in zona. Il raviolo è l'unica pasta ripiena di cui si abbia notizia nei secoli XII e XIII. Verso la metà del '300 il Boccaccio lo esalta nel Decamerone fra le leccornie del Paese della Cuccagna: "...stava genti che niuna altra cosa facevan che far maccheroni e ravioli e cuocerli in brodo di capponi...". Tony Mazzanobile -
Ravioli ripieni Ravioli ripieni
Ottobre è arrivato, e assieme a lui degli ottimi ingredienti, tra questi troviamo la zucca, ed ecco i miei ravioli di pasta fresca all'uovo ripieni di zucca.#calendarioottobre Aifornelliconme -
Ravioli ripieni di ricotta con sugo di pomodoro Ravioli ripieni di ricotta con sugo di pomodoro
È la ricetta della mia famiglia.La pasta fresca si faceva molto spesso e alla domenica si faceva la pasta fresca ripiena. Giovanna Romolo -
Spaghetto con salsa di datterini, e burrata con pistacchi Spaghetto con salsa di datterini, e burrata con pistacchi
Il nome Lorenzo Bianchino non vi farà venire in mente niente, ma questo nome andrebbe stampato nelle enciclopedie e meriterebbe strade e viali intitolati. La burrata pugliese, e nello specifico la burrata di Andria, nasce infatti da una sua “invenzione” nel 1956: la storia è unica come unico è questo formaggio. Il signor Lorenzo Bianchino lavorava presso una delle masserie tipiche nei pressi di Castel del Monte dove venivano realizzati squisiti latticini tipici dal latte di vacche che pascolavano nei dintorni della masseria. Durante una tremenda nevicata nell’inverno del 1956, che rendeva difficile il trasporto dei latticini, Lorenzo ebbe la geniale idea di creare una sorta di fiaschetta protettiva realizzata con la pasta della mozzarella, per conservare al sicuro dal freddo la pasta di mozzarella sfilacciata abbinata alla panna vaccina. Nacque così la celebre Burrata di Andria. Tony Mazzanobile -
Duetto Giovanni Rana®️con crema di parmigiano 🥟🧀 Duetto Giovanni Rana®️con crema di parmigiano 🥟🧀
Proprio buoni questi ravioli con due ripieni: quelli bianchi con burrata, quelli verdi con basilico... per gustarli al meglio li ho conditi con una besciamella al parmigiano 😋#dispensadimarzo agrodolce.nara🍷🍯👩🍳 -
MEZZALUNE 'NDUJA E BURRATA CON GOCCE DI CREMA DI RICOTTA MEZZALUNE 'NDUJA E BURRATA CON GOCCE DI CREMA DI RICOTTA
Pasta fresca ripiena di 'nduja e burrata, un sapore deciso, forte inconfondibile, un accoppiamento di sapori perfetto! La burrata gustosa e vellutata in contrasto con il piccante forte della 'nduja formano un piatto delizioso... Pamy Fatto con amore -
Pasta pomodoro stracciatella e basilico Pasta pomodoro stracciatella e basilico
La pasta con stracciatella e pomodorini freschi è un primo piatto semplice, veloce e straordinario. Tutta la freschezza degli ingredienti come i pomodorini e il basilico e la nota golosa e cremosa della stracciatella di burrata. #pasta #primopiatto #pomodorini #basilico #stracciatella #bimby #pranzo #estate #ilmiolibrolemiericette Eleonora Lombini -
Ravioli ripieni di dogu jang Ravioli ripieni di dogu jang
Oggi prepareremo dei ravioli ripieni di salsa di soia e tofu.Il ripieno è l'esubero di una preparazione fatta in precedenza.I dischi per i ravioli volendo si possono comprare anche pronti. Sono surgelati e sono in vendita in negozi asiatici.Ci sono di vari tipi, cinesi, giapponesi, coreani.Se non si ha voglia di preparare l'impasto per i dischi di pasta problema risolto, è l'ideale soprattutto se ne dobbiamo preparare molti.#ravioli #pasta #primo #piattounico #raviolialvapore rosso rubinian
Altre ricette consigliate
Commenti (5)