Bucatini all’Amatriciana

Max Terlizzi
Max Terlizzi @cook_9659812

L’amatriciana o matriciana (in romanesco) è un condimento per la pasta che ha preso il nome da Amatrice.cittadina in provincia di Rieti, fino al 1927 in Abruzzo. Gli ingredienti principali sono guanciale, formaggio pecorino e pomodoro (anche se la vera amatriciana nasce bianca) cucinata nella padella di ferro. È inserita nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali laziali.
L’antenata della amatriciana è la gricia (o griscia). Secondo alcuni, il nome deriverebbe da gricio. Così era chiamato nella Roma dell’Ottocento il venditore di pane ed altri commestibili. Un gruppo di questi, immigrato dal Cantone svizzero dei Grigioni, avrebbe dato origine al termine. Secondo un’altra ipotesi questo nome deriverebbe da un paesino a pochi chilometri da Amatrice, frazione del comune di Accumoli, di nome Grisciano. La griscia era ed è ancora conosciuta come l’amatriciana senza il pomodoro, anche se differisce per alcuni ingredienti.

L’invenzione della salsa di pomodoro (e quindi il termine post quem per l’introduzione del pomodoro nella gricia, creando l’Amatriciana) risale alla fine del diciottesimo secolo: la prima testimonianza scritta dell’uso della salsa di pomodoro per condire la pasta si trova nel manuale di cucina L’Apicio Moderno, scritto nel 1790 dal cuoco romano Francesco Leonardi

Bucatini all’Amatriciana

4 stanno pensando di prepararla

L’amatriciana o matriciana (in romanesco) è un condimento per la pasta che ha preso il nome da Amatrice.cittadina in provincia di Rieti, fino al 1927 in Abruzzo. Gli ingredienti principali sono guanciale, formaggio pecorino e pomodoro (anche se la vera amatriciana nasce bianca) cucinata nella padella di ferro. È inserita nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali laziali.
L’antenata della amatriciana è la gricia (o griscia). Secondo alcuni, il nome deriverebbe da gricio. Così era chiamato nella Roma dell’Ottocento il venditore di pane ed altri commestibili. Un gruppo di questi, immigrato dal Cantone svizzero dei Grigioni, avrebbe dato origine al termine. Secondo un’altra ipotesi questo nome deriverebbe da un paesino a pochi chilometri da Amatrice, frazione del comune di Accumoli, di nome Grisciano. La griscia era ed è ancora conosciuta come l’amatriciana senza il pomodoro, anche se differisce per alcuni ingredienti.

L’invenzione della salsa di pomodoro (e quindi il termine post quem per l’introduzione del pomodoro nella gricia, creando l’Amatriciana) risale alla fine del diciottesimo secolo: la prima testimonianza scritta dell’uso della salsa di pomodoro per condire la pasta si trova nel manuale di cucina L’Apicio Moderno, scritto nel 1790 dal cuoco romano Francesco Leonardi

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

4 porzioni
  1. 400 grbucatini o spaghetti
  2. 250 grguanciale di amatrice
  3. 400 grpelati (consigliati san marzano)
  4. 1 cucchiaiostrutto
  5. peperoncino (facoltativo)
  6. Pecorino di Amatrice
  7. vino bianco
  8. Sale
  9. Pepe

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    In una padella grande in ferro aggiungete un cucchiaio di strutto e fatelo sciogliere,quindi aggiungete il peperoncino e il guanciale tagliato a strisce e fate cuocere fino a renderlo dorato e croccante a fuoco moderato e sfumare con il vino

    Quindi aggiungete i pomodori pelati nella padella e fateli cuocere per 10 minuti senza coperchio, salate e pepate

  2. 2

    Scolate i bucatini al dente
    a questo punto saltate i bucatini immergendoli nella padella con dentro il sugo aggiungete anche un pò di pecorino e mescolate ben bene amalgamando il tutto

    servite il piatto con un po’ di pecorino e pepe

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Max Terlizzi
Max Terlizzi @cook_9659812
il
Puoi trovare tante altre mie ricette su https://blog.giallozafferano.it/primipiattiricette/
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili