Pasta con le sarde modificata

I siciliani non mi vogliano male, ma il finocchietto selvatico sembrava impossibile da trovare a Torino, mi sono attrezzata con quello che ho trovato!
Pasta con le sarde modificata
I siciliani non mi vogliano male, ma il finocchietto selvatico sembrava impossibile da trovare a Torino, mi sono attrezzata con quello che ho trovato!
Istruzioni per cucinare
- 1
Mettere l'uvetta a bagno nell'acqua per farla ammorbidire.
- 2
Tagliare finemente la cipolla e pulire le verdure. Far rosolare aglio e peperoncino in un tegame basso con un filo d'olio. Aggiungere la cipolla e dopo un paio di minuti friggitelli e fiori di zucca. Salare e lasciare per una decina di minuti a fuoco medio aggiungendo all'occorrenza dell'acqua.
- 3
Pulire le sarde e aggiungerle alle verdure in cottura. Allungare lo zafferano in qualche ml d'acqua e aggiungerlo nel tegame. Cuocere per altri 10 minuti per poi aggiungere pinoli, mandorle tritate e l'uvetta ammorbidita. Fare saltare.
- 4
Cuocere la pasta e unire al condimento.
- 5
Saltare la mollica in padella con dell'olio. Amalgamarne parte alla pasta, porre il resto sopra alla pasta a completare l'impiattamento
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Pasta con le sarde Pasta con le sarde
Ricetta tipica della tradizione siciliana, la pasta con le sarde è condita con le sarde fresche, finocchietto selvatico, pinoli, uvetta, zafferano e pane grattato tostato. Le Delizie di Vero -
Spaghetti finocchietto selvatico con sarde A’ Mare Spaghetti finocchietto selvatico con sarde A’ Mare
Ho visto questa ricetta su un programma tv di un’ autrice siciliana, bravissima e simpaticissima...prepara le ricette della sua tradizione e della sua citta’ .........#Palermo.... “gusto e tradizione palermitana ”@giusinabattaglia@giusinaincucina@foodnetworkitalia @canale33 .Ho preparato un suo piatto, utilizzando uno spaghetto n.5 @spaghettibarillaIl finocchietto selvatico leggermente scottato, le acciughe, con i pinoli e l’uvetta con un po’ di concentrato di pomodoro, danno alla pasta un gusto particolare. Poi la mollica croccante (a muddica atturrata) per il tocco finale.#riciclocreativo#muddicaatturrata#spaghetti#Finocchiettoselvatico#acciughe#nonsibuttavianiente#mamme&ricette#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Spaghetti con le sarde 🌷 Spaghetti con le sarde 🌷
Le sardine sono ricche di omega-3, la loro carne è molto saporita, un alimento prezioso e sano, che può essere preparato in tanti modi, l'importante che sia fresco. La pasta con le sarde è un classico della tradizione siciliana. Esistono diverse versioni, questa è la ricetta che preferisco, un connubio di sapori e profumi fantastici . Un primo semplice, ma molto saporito, con un aroma unico di finocchietto selvatico e di zafferano che donano al piatto anche un tocco di colore e con una nota di agrodolce, grazie all'uvetta. #spaghetti #sarde #finocchiettoselvatico #zafferano #pinoli #uvetta #primipiatti #cookpaditalia #estateitaliana Francesca Simona Naselli -
Pasta con le sarde Pasta con le sarde
Sicilia, pasta con le sarde, what else?Quando avere in un unico piatto, mare, campagna e meraviglia ❤️.Questa specialità tipicamente siciliana, conosciuta in tutto il mondo, si dice sia nata durante la campagna militare del generale Eufemio da Messina quando il cuoco arabo al suo seguito, per la necessità di sfamare le truppe numerose (sbarcate a Capo Granitola, Mazara del Vallo), fece ricorso a ciò che gli offriva il territorio. Egli associò le sarde, pesce economico, al finocchietto selvatico che cresceva spontaneo nel territorio. Questo col suo odore forte camuffava quello delle sarde magari non sempre freschissime e con l’aggiunta dei pinoli si cercava di scongiurare un’eventuale intossicazione alimentare.#lacucinadimatilde #calendariomaggio #primisiciliani #lasicilianelpiatto Matilde Merulla -
Pasta con le sarde Pasta con le sarde
Secondo la tradizione, la pasta con le sarde fu inventata da un cuoco arabo del generale Eufemio da Messina, durante la campagna militare degli arabi in Sicilia. Il cuoco, per sfamare le numerose truppe in condizioni così disagiate, dovette fare appello alla sua inventiva ed elaborare un piatto con quel che la natura di quel luogo gli offriva; fu così che unì il pesce (le sarde) e i sapori della terra: finocchietto selvatico, pinoli e uvetta, che regala un'esotica nota dolciastra al piatto, creando così - forse - il primo "mare-monti" della storia. La scelta, a quel tempo obbligata per mascherare la scarsa freschezza del pesce (considerato "munnizza" cioè scarto e quindi a basso costo) oggi ci regala un caposaldo della tradizione gastronomica siciliana ed una vera delizia per il palato. Gianfranco Portuese -
Spaghetti con sarde e finocchietto selvatico Spaghetti con sarde e finocchietto selvatico
Mi piace provare ricette di altre regioni e vi consiglio questo piatto tipico della cucina siciliana. L’ingrediente principale è rappresentato dalle sarde, simili alle acciughe ma in realtà appartenenti a una famiglia diversa di pesci, oltre che da pangrattato, pinoli e uvetta. Angela Febbo angie_1310 -
Sarde a beccafico la mia versione Sarde a beccafico la mia versione
Il finocchio selvatico (Foeniculum vulgare) è una pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Ombrelliferae, che cresce spontanea nelle regioni mediterranee e che in Italia è diffusa nelle zone costiere; questo arbusto, si sviluppa nei luoghi soleggiati, incolti e secchi anche se è possibile trovarlo nelle zone erbose. Il finocchio selvatico si presenta con il fusto ramificato alto fino 150 centimetri, i fiori piccoli e gialli raccolti in grandi ombrelle con 5 o 6 raggi, in cima ai quali si formano i frutti, generalmente chiamati semi, che possiedono il caratteristico aroma dolce e piccante allo stesso tempo. PROPRIETA' - Il finocchio selvatico possiede anche numerose proprietà terapeutiche: è molto stimolante e digestivo e favorisce l’espulsione dei gas intestinali; inoltre è anche un ottimo antisettico, basti pensare che i suoi semi sotto forma di infuso vengono usati per fare gli sciacqui contro l’alito cattivo e per fare impacchi da applicare nelle zone cutanee infiammate. Attenzione, però: abusare delle preparazioni ottenute dai semi del finocchio selvatico può essere pericoloso, in quanto risultano irritanti per uso esterno e lievemente narcotici per uso interno. Tony Mazzanobile -
Pasta “chi vrocculi arriminati”🌷 Pasta “chi vrocculi arriminati”🌷
La pasta “chi vruocculi arriminati” è un primo piatto tipico della cucina siciliana.Un tripudio di sapori e profumi, un piatto completo da provare assolutamente, per la sua cremosità e la sua dolcezza.A differenza di quello che si pensa, la pasta con i “vruocculi” si prepara con il cavolfiore e non con i broccoli (io ho utilizzato anche 2 cimette di broccolo che avevo in frigorifero, sole, solette).Il termine “arriminati”significa rimestati, il cavolfiore viene di continuo mescolato, fino a diventare una crema, con l’aggiunta dell’acqua cottura, che no va buttata, perché serve anche per cuocere la pasta.Il condimento viene addolcito grazie all’uvetta e ai pinoli, che contrastano la sapidità dei filetti d’acciuga.Lo zafferano e il concerto di pomodoro (che non dev’essere tantissimo) donano colore e profumo.Alla fine per completare il piatto si aggiunge il formaggio dei poveri “a muddica atturrata” (io non utilizzo il pangrattato, la preparo come sbriciolando la mollica del pane raffermo, come si faceva una volta). La mollica prima viene tostata e poi soffritta nell’olio evo.Di solito si utilizzano i bucatini, ma anche altri tipi di formato di pasta, a mio parere, vanno bene.#calendariogennaio Francesca Simona Naselli -
Pasta con le sarde e finocchietto al forno Pasta con le sarde e finocchietto al forno
Oggi ho voluto preparare questo piatto gustoso della mia Sicilia.Il finocchetto é il principale ingrediente di questo piatto, il suo odore é un po' forte quando viene fatto bollire per poi scolarlo e sminuzzarlo. Io invece da un paio d'anni non lo bollo più! É così ho evitato di fare espandere il suo odore per la casa ( tanto lamentato dai mie familiari😉, ho pensato di lavarlo, scolarlo per bene e tagliuzzarlo finemente. L'altro suo ingrediente sono le sarde che fanno si che risulti il tutto buonissimo. Ma se non volete tanto perdere del tempo col finocchietto potete bollirlo, con l'acqua della bollitura ci potete buttare anche la pasta! Enza -
Pasta con le sarde Pasta con le sarde
La pasta con le sarde è un piatto tipico siciliano. Questa è una vecchia ricetta di mia madre (palermitana doc e ottima cuoca), che per fare mangiare a noi ragazzini questo tipico piatto, lo aveva rivisitato in alcuni punti. A noi ragazzi non piaceva l’uvetta nella pasta, e quindi riuscivamo a mangiarla prima che mia madre potesse metterla nella pasta; non poteva sfumare le sarde con il vino e quindi metteva la spremuta di un'arancia. Poi per rendere il piatto un po’ più leggero e non far sentire molto il gusto del pesce sul piatto grattugiava la buccia del limone. Quella pasta era uno spettacolo e non occorreva dire a noi ragazzini di sbrigarci… Tony Mazzanobile -
Pasta con le sarde e finocchietto selvatico! Pasta con le sarde e finocchietto selvatico!
In Sicilia è tradizione,in periodo pasquale e particolarmente il venerdì Santo,cucinare questo piatto.La sua fama è ormai internazionale e noi ne siamo fieri!😁#pasquaintavola Maria Alletto -
Pasta con le sarde Sicily 👩🍳 Pasta con le sarde Sicily 👩🍳
Oggi ho preparato un piatto siciliano si tratta la pasta con i finocchi a km zero e sarde.È un piatto molto gustoso e appetitoso.#pastaconlesardesicily👩🍳#Cookpaditalia#Cucinareelamiapassion#Incucinaconmariagrazia Mariagrazia Farinella 👩🍳
Altre ricette consigliate
Commenti