Tortelli di Primavera

Eros Colella
Eros Colella @cook_16353899
Taranto

E’ che dietro le cose ci sei tu, Primavera, che incominci a scrivere nell’umidità, con dita di bambina giocherellona, il delirante alfabeto del tempo che ritorna.
(Pablo Neruda)

#primaverainverde

Tortelli di Primavera

3 stanno pensando di prepararla

E’ che dietro le cose ci sei tu, Primavera, che incominci a scrivere nell’umidità, con dita di bambina giocherellona, il delirante alfabeto del tempo che ritorna.
(Pablo Neruda)

#primaverainverde

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

2 porzioni
  1. 100grammi di farina 00
  2. 1uovo
  3. 2grammi di sale affumicato
  4. 5grammi di paprika
  5. 50 mlpanna liquida
  6. 50grammi di pecorino
  7. 1 cucchiaiomiele
  8. 2noci tritate
  9. 6asparagi
  10. 100grammi di prosciutto crudo
  11. 1/2scalogno
  12. Olio di semi
  13. Olio evo
  14. Barba del finocchio
  15. Burro

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Iniziate mettendo in una casseruola un filo d'olio con e il prosciutto crudo tagliato a listarelle.

  2. 2

    Fatelo rosolare a fiamma alta e aggiungeteci lo scalogno, dopo di che aggiungete un bicchiere e mezzo d acqua fredda e abbassate la fiamma.

  3. 3

    Lasciate cuocere per 45 minuti, successivamente filtrate e mettete in frigo il brodo, successivamente prima dell utilizzo sgrassatelo con una schiumarola e rifiltratelo.

  4. 4

    Per la pasta su una spianatoia create una fontana con la farina e al centro metteteci l'uovo intero, il sale e la paprika ed iniziate a mescolare con la forchetta fino a quando non si sarà formato un composto più o meno denso, a quel punto rompete la fontana e iniziate ad impastare a mano.

  5. 5

    Una volta impastata lasciate riposare in frigo per 20 minuti e successivamente stendete o con un mattarello o con la macchina per la pasta ad uno spessore di circa 1 millimetro e mezzo.

  6. 6

    Iniziate a preparare il composto mettendo in una casseruola la panna a riscaldare, dopo di che a fuoco spento aggiungete il pecorino e il miele, quindi fate raffreddare.

  7. 7

    Pelate gli asparagi con un pela patate e in abbondante olio di semi frigete le listarelle che avrete ottenuto, salate e mettete da parte.

  8. 8

    Tagliate la pasta utilizzando o una tazzina o un coppapasta piccolo, riempite la pasta con il composto e metteteci sopra le noci tritate, chiudete la pasta utilizzando la forma che preferite!

  9. 9

    Iniziate a cuocere la pasta in acqua non salata in quanto avremo il sapore del brodo già sapido e il forte sapore del pecorino.

  10. 10

    Scolate la pasta e rosolatela in una padella con una noce di burro.

  11. 11

    Disponete su un piatto la pasta con sopra le listarelle di asparagi croccanti, la barba di finocchio e qualche testina di asparago, successivamente versate il brodo sul fondo utilizzando una teiera o un cucchiaio.

  12. 12

    Avrete dei sapori molto intensi e decisi, non resta che provarci e...bon apetit! 😉

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Eros Colella
Eros Colella @cook_16353899
il
Taranto
Cucinare suppone una testa leggera, uno spirito generoso e un cuore largo.(Paul Gauguin)Eros ColellaFood loverAmateur chef 🍽https://www.instagram.com/eroscolella92/?hl=it
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili