Frittatine napoletane cotte al forno#dispensadigiugno

lacucinanapoletanaamodomio
lacucinanapoletanaamodomio @cucinanapoletana

Quando si cammina per le strade di Napoli si vedono ovunque,nelle vetrine ,in friggitoria ,in rosticceria , come si può dire le frittatine nascono proprio a Napoli e una tradizione campana, è uno street food, e se si viene a Napoli non puoi non assaggiarle.

Frittatine napoletane cotte al forno#dispensadigiugno

Quando si cammina per le strade di Napoli si vedono ovunque,nelle vetrine ,in friggitoria ,in rosticceria , come si può dire le frittatine nascono proprio a Napoli e una tradizione campana, è uno street food, e se si viene a Napoli non puoi non assaggiarle.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

20,25 minuti
12 porzioni
  1. 500di bucatini
  2. 200 gpiselli
  3. gprosciutto cotto
  4. 150scamorza 150gdi provola affumicata
  5. Parmigiano e pecorino a piacere.pepe e sale qb.aaàqsaaa
  6. Pangrattato qb e olio di semi per friggere
  7. Per la besciamella
  8. 1litrodi latte
  9. 100gdi burro
  10. 100 gfarina
  11. 1 pizzicosale
  12. Per la pastella
  13. 350 mlacqua
  14. 200 gfarina

Istruzioni per cucinare

20,25 minuti
  1. 1

    Iniziamo a fare la besciamella, mettiamo sul fuoco un pentolino, facciamo riscaldare il latte,in un altro pentolino lasciamo sciogliere il burro, inserendo poi tutta la farina mescolando con una frusta, aggiungiamo il latte poco alla volta il sale e portiamo alla cottura,deve risultare una crema densa, copriamo con pellicola.

  2. 2

    Iniziamo a tagliare la provola con la scamorza, e il prosciutto cotto, i piselli,passati in padella con un filo d'olio e un pizzico di sale.

  3. 3

    Intanto cuociamo i bucatini, saliamo e tiriamoli al dente.una volta scolati mettiamo un filo d'olio per non farli attaccare versiamo tutto in una zuppiera, a temperatura ambiente.

  4. 4

    Versiamo anche la besciamella iniziamo a mescolare tutto una volta che gli ingredienti si sono incorporati versiamo tutto in uno stampo, copriamo con carta forno,e con le mani pressiamo sopra,pareggiando tutti i lati.

  5. 5

    Lasciamo riposare 2 tre ore in frigo

  6. 6

    Trascorso il tempo, prendiamo un coppa pasta e facciamo tanti cerchietti. prepariamo la pastella, mettiamo la farina in un recipiente versiamo a filo d'acqua e giriamo fino all'assorbimento della farina.

  7. 7

    Ogni frittatina va passato nella pastella e poi nel pangrattato, facendo così con tutte quante.

  8. 8

    Prendiamo una placca e rivestiamola con carta forno, adagiamo le frittatine spennelliamoci l'olio sopra a ogni frittatina. forno preriscaldato per 180, 200 g fino a doratura.

  9. 9
  10. 10

    Queste frittatine le ho voluto provare a forno,sono buonissime,e si possono variare con diversi gusti, mi dispiace di non aver fatto vedere tutti i passaggi.per chi volesse si possono anche friggere.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
lacucinanapoletanaamodomio
lacucinanapoletanaamodomio @cucinanapoletana
il
Rivisitazione cucina napoletana secondo il mio punto di vista odori e sapori della città più bella del mondo seguitemi alla pagina instangtam @lacucinanapoletanaamodomio
Leggi di più

Commenti (2)

Patricia Copello
Patricia Copello @Patcopello
@cucinanapoletana Quante cose mi hai fatto venire in mente! La mia Nonna le cucinava. Anche la mozzarella in carozza, che io l'ho fatto tante volte! Grazie!! Provaró di farle! 🤗❤️
Ospite

Ricette simili