Zuppetta di pesce (imitazione del Cacciucco di Nonna Margherita)

mauro
mauro @cook_8178296

In provincia di Livorno, questa signora era cercata a casa dai villeggianti VIP che venivano al mare, per mangiare il suo stupendo cacciucco. A forza di parlare con lei, io ho imparato a fare questa zuppetta di pesce.

Zuppetta di pesce (imitazione del Cacciucco di Nonna Margherita)

1 sta pensando di prepararla

In provincia di Livorno, questa signora era cercata a casa dai villeggianti VIP che venivano al mare, per mangiare il suo stupendo cacciucco. A forza di parlare con lei, io ho imparato a fare questa zuppetta di pesce.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

2 persone
  1. a piacerePane tostato e strusciato con aglio
  2. 4-6gamberoni
  3. 400grammi di cozze
  4. uno scalogno grosso altrimenti due
  5. 300grammi di passata di pomodoro, in caso si utilizzino i pomodorini piu' di venti
  6. 6totani di quelli non grandi
  7. 4-6 fettepalombo
  8. 1bel ciuffo di prezzemolo dell'orto
  9. peperoncino a piacere secondo il gusto
  10. qbolio
  11. qbsale

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Si tostano delle fettine di pane "posato", cioe' del giorno avanti, e si strusciano con l'aglio. In un tegame si mette insieme all'olio sale e pepe l'aglio e lo scalogno (questo e' un tipo di cipolla), affettato a pezzettini e si fa soffriggere quanto basta (l'occhio e il miglior alleato di quanto tempo deve durare questa operazione, generalmente 5 minuti). Soffritta la cipolla si aggiungono dei pomodorini o la passata di pomodoro si fa amalgamare il tutto, facendolo cuocere per altri 5 minuti.

  2. 2

    Intanto dopo aver pulito e tagliato i totani a rondelline fini, si aggiungono nel tegame al sugo caldo. Quando sono quasi cotti, si aggiungono le fette di nasello e dopo un paio di minuti i gamberoni (anche questi precedentemente puliti) e da ultimo le cozze, che prima avremo sempre prima ben lavate e tolto il "filino" dell'apertura del "muscolo". Messe le cozze nel tegame il contenuto non va piu' girato e il tutto va cotto per circa altri 10 minuti.

  3. 3

    Si toglie il tegame dal fornello, il contenuto si cosparge di prezzemolo tritato e un filo di olio di oliva. Si serve accompagnato dal pane precedentemente tostato, generalmente ponendo le fette per ritto nella ciotola, in modo che una parte possa fare la scarpetta nel sughino della zuppetta. L'aglio da un sapore caratteristico e aromatico alla zuppetta e al pane, logicamente se non piace, il piatto si puo' fare lo stesso senza questo ingrediente. Buon Appetito!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
mauro
mauro @cook_8178296
il

Commenti

Ospite

Ricette simili