Zuppa di ramen light, asparagi e funghi

Una zuppa leggera e vegetariana, semplice da realizzare, nella quale i ramen (i tagliolini giapponesi) si sposano con gli asparagi e i cipollotti di stagione. Funghi, pasta di miso e alga, contribuiscono a rendere “umami” questo piatto, da mangiare bello caldo.
Zuppa di ramen light, asparagi e funghi
Una zuppa leggera e vegetariana, semplice da realizzare, nella quale i ramen (i tagliolini giapponesi) si sposano con gli asparagi e i cipollotti di stagione. Funghi, pasta di miso e alga, contribuiscono a rendere “umami” questo piatto, da mangiare bello caldo.
Istruzioni per cucinare
- 1
Lava gli asparagi e taglia i gambi, separandoli dalle cime. In una padella, soffriggi con un filo d’olio, due cucchiai di salsa di soia, lo zenzero grattugiato, il pepe di Sichuan e i due spicchi d’aglio. Quando gli odori iniziano ad esalare, aggiungi un litro di acqua bollente e lascia cuocere a fuoco moderato per 20 minuti.
- 2
Nel frattempo, taglia i cipollotti a rondelle, e saltali per un paio di minuti in una padella con un filo d’olio. Metti da parte in una ciotolina. Nella stessa padella (aggiungi altro olio se necessario) salta i funghi con un pizzico di sale, fino a quando non avranno perso l’acqua in eccesso e saranno diventati morbidi. Mettili da parte in una ciotolina. Infine salta per 3-4 minuti gli asparagi (devono rimanere croccanti) e tienili da parte in una ciotolina.
- 3
In un pentolino colmo di acqua bollente, prepara le uova, facendole cuocere per 6 minuti dopo il bollore. Scolale, ripassare sotto l’acqua fredda e sbucciale. Riponile in una ciotolina. Ora che il brodo e’ pronto, filtralo, separando la parte solida da quella liquida, Riponila in una zuppiera (o nella stessa pentola di prima), aggiungi un cucchiaio di pasta di miso, fallo sciogliere girando bene e copri, tenendo al caldo ma lontano dal fuoco.
- 4
Cuoci i ramen in abbondante acqua e scolali al dente. Dividili in due ciotole e impiatta aggiungendo i funghi e gli asparagi, irrorando con il brodo. Per ultimo aggiungi il cipollotto e l’uovo tagliato a metà. Servi fumante, accompagnando con altra salsa di soia se necessaria.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Zuppa di Miso con Tofu e alga Wakame Zuppa di Miso con Tofu e alga Wakame
Sulla tavola giapponese tradizionale, con la zuppa di miso va sempre accompagnato un piatto di riso bianco#cucinagiapponese #zuppadimiso #ricetta #washoku #algawakame #tofu NippItaly -
Ramen di maiale Ramen di maiale
Quando il Giappone 🇯🇵 e la Cina 🇨🇳 sono cosi irraggiungibili , facciamoli entrare a casa nostra attraverso una ricetta #ilmondonelpiatto #RamenE ‘un tipico piatto giapponese (ma di origine cinese) a base di tagliatelle di tipo cinese di frumento servite in brodo di carne e/o pesce, spesso insaporito con salsa di soia o miso e con guarnizioni come maiale affettato (チャーシュー chāshū?), alghe marine secche (海苔 nori?), kamaboko, negi e a volte mais.Praticamente ogni località del Giappone ha la propria variante di ramen, dal ramen di tonkotsu (brodo di osso di maiale) del Kyūshū al ramen di miso dell'Hokkaidō.Proverò a creare un piatto povero, ma buono, che ho preparato con pochi ingredienti che avevo a disposizione in casa.🇨🇳🇯🇵👩🏼🍳#ricettebaseinsieme#cookpaditalia#giappone#cina#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
-
Quiche di asparagi e funghi Quiche di asparagi e funghi
Un ottimo secondo piatto con gli asparagi di stagione, bianchi e verdi che con i funghi, le uova e i formaggi della farcia formano un tutt’uno di sapori che si sciolgono in bocca.Questa torta salata può essere mangiata tiepida o a temperatura ambiente accompagnata da un insalata di rucola completando un pasto completo in un unico piatto.Ecco come realizzare una gustosa e raffinata quiche agli asparagi e funghi. Dolce per Amore -
Zuppa di mais e uovo Zuppa di mais e uovo
Noi giapponesi non beviamo solo zuppa di miso..😁Questa zuppa è ideale nella stagione fredda.🍂🍃 yuand -
Zuppetta orientale Zuppetta orientale
Molti associano la cucina giapponese al sushi e al sashimi, credendo che i giapponesi mangino tutti i giorni pesce crudo. Niente di più sbagliato. E’ vero che il pesce è l’ingrediente principale, ma esistono tantissimi altri ingredienti. Si può trovare la pasta come gli udon (spaghetti grossi di farina di grano) e soba (spaghetti fini di grano saraceno). Altri ingredienti sono il riso, la salsa di soia, il tofu, wasabi, carne e verdura. Il Misoshiru (o zuppa di miso) è una zuppa tradizionale della cucina giapponese costituita sostanzialmente da brodo (in particolare dashi) mescolato con pasta di miso.Alla base c’è il dashi. In questo brodo si dissolve la pasta di miso per avere la zuppa, a cui si possono aggiungere cubetti di tofu ed altre varietà di alga. Io ho voluto dare l'abbinamento pesce-carne con pasta noodles con l'aggiunta di altri ingredienti per dare il giusto equilibrio all'insieme. Tony Mazzanobile -
Ramen fatto in casa Ramen fatto in casa
Credo che i ramen giapponesi siano molto popolali tutto il mondo.✨La maggior parte dei giapponesi non preparano li a casa, perché è necessario alle attrezzature professionistiche usate in un locale di ramen per realizzare i veri ramen, ed è difficile trovare qualche ingrediente per quelli.Qualche volta ho provato a prepararli in modo semplice utilizzando gli ingredienti che si può trovare in un supermercato.Ricordate che il modo di classificazione di farina è diverso tra Italia e Giappone.La farina utilizzata in questa ricetta può essere simile alla farina tipo 0, ma non sono esattamente uguali.Penso che la farina ricca di glutine sia adatta per i ramen.Goditi il pranzo insolito.😋✨ Shiho -
Ramen Ramen
Piatto tipico della tradizione giapponese, nonostante molti si vantino di offrire la ricetta del Ramen originale, questa è impossibile da definire, in quanto esistono moltissime varianti che cambiano da regione a regione, se non da ristorante a ristorante. Quella che segue è la “mia” ricetta personale e il risultato è molto simile a quello cucinato dai cuochi giapponesi, sebbene io abbia dato un tocco del tutto personale. Tony Mazzanobile -
Ramen "a modo mio" con Mie-Noodles, Pollo e Verdure Ramen "a modo mio" con Mie-Noodles, Pollo e Verdure
Io adoro la cucina orientale ed in particolare quella giapponese. Questo piatto unico è davvero delizioso e ricco di sapore. Il brodo è corposo e profumato; il pollo, le verdure e le spezie lo completano esaltandone il gusto umami che lo caratterizza.I Mie-Noodles sono sottili ed assomigliano a degli spaghetti. Vengono utilizzati principalmente per piatti a base di brodo oppure in preparazioni saltate nello wok.#GLOBALAPRON2024#GLOBALGREMBIULE2024#calendariomarzo#ramen#noodles#pollo In Cucina con Alessio -
PASTA CON ASPARAGI E FUNGHI – VEGAN PASTA CON ASPARAGI E FUNGHI – VEGAN
Una ricetta stagionale per la pasta con asparagi, funghi e salsa cremosa. Questa ricetta è vegana senza nessun prodotto di origine animale, spero che possa ispirare alcuni di voi di provare qualcosa di nuovo. Altre ricette veg gustose e informazioni potete trovare su cucinahimsa.it#dispensadimarzo Cucinahimsa.it -
Ramen con i gamberetti Ramen con i gamberetti
Chi si ricorda della passione per il ramen dell'ispettore Zazà di Lupen III ?.Questo è un ramen veloce basta tagliare tutte le verdure e saltarle 3 minuti, cuocere i noodles 3 minuti in brodo di verdure unire il tutto per farli insaporire, poi servire. Questa è la mia versione velocissima e buonissima .Potete decidere di mangiarla in brodo o semplicemente condita con le verdure.#incucinaconcookpad #cartonianimati #menusettimale #passionidifarro #ramen Anna Vella
Altre ricette consigliate
Commenti (6)