Colomba con pasta vecchia

Le meraviglie di Anna
Le meraviglie di Anna @cook_16581504
A Salerno

La colomba di pasta vecchia e stata creata da me per chi non ha la pastamadre ..ma vi assicuro che il risultato non sarà da meno .Vengono due colombe da 1 kg

Colomba con pasta vecchia

La colomba di pasta vecchia e stata creata da me per chi non ha la pastamadre ..ma vi assicuro che il risultato non sarà da meno .Vengono due colombe da 1 kg

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

2 colombe da 1 kg
  1. 150 Grfarina W380
  2. 100 Gracqua
  3. 1 Grlievito di birra fresco
  4. 1 Grsale
  5. Ingredienti Primo impasto Colomba
  6. 200 grPasta vecchia
  7. 460 grFarina W380
  8. 160 GrTuorli d'uovo
  9. 125 Grburro bavarese morbido
  10. 130 grzucchero
  11. 180 grAcqua
  12. 1 grsale
  13. Ingredienti del secondo impasto Colomba
  14. 140 grFarina W380
  15. 30 Gracqua
  16. 130 Grtuorli
  17. 5 Grmalto d'orzo
  18. 125 Grzucchero
  19. 13 Grburro di cacao
  20. 20 Grlatte in polvere
  21. 110 Grburro Bavarese Morbido
  22. 40 Grburro fuso
  23. 5 Grsale
  24. Aroma colomba
  25. 300 Grarancia candita
  26. Per la glassa
  27. 120 Grmandorle e nocciole tostate e macinate
  28. 60 GrZucchero semolato
  29. 20 Gramido di mais
  30. 20 GrAlbume

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Preparazione della pasta vecchia Mettere il lievito in un contenitore piccolo con l'acqua e facciamo sciogliere il lievito per bene,a questo punto uniamo la farina setacciata ed il sale,mescoliamo velocemente,copriamo il contenitore che metteremo in frigo da un minimo di 24 ore ad un massimo di 72 ore.

  2. 2

    Preparazione Primo impasto Colomba Mettiamo nella ciotola della planetaria lo zucchero e l'acqua facciamo sciogliere per bene lo zucchero, a questo punto uniamo la pasta vecchia a piccoli pezzi che faremo sciogliere nell'acqua e zucchero,useremo la foglia a velocità media poi uniremo la farina setacciata e incordiamo l'impasto, dopo uniamo le uova battute a filo poco per volta in tre fasi aspettiamo sempre l'assorbimento del primo per aggiungere altro uovo.

  3. 3

    Facciamo di nuovo incordare,a questo punto uniamo il burro a pomata in tre fasi,faremo di nuovo incordare per poi mettere il composto in una ciotola e farlo triplicare a 27°C,una volta triplicato metterlo in frigo per circa 30minuti.

  4. 4

    Procedimento secondo impasto.Prendiamo l'impasto triplicato e freddo lo metteremo nella ciotola della planetaria insieme alla farina setacciata con il latte in polvere e l'acqua dove abbiamo sciolto il malto d'orzo, portiamo ad incordatura a questo punto uniamo le uova battute con lo zucchero sempre in tre fasi,incordiamo ancora,usate sempre la foglia ora aggiungiamo burro di cacao sciolto freddo farlo assorbire all'impasto.

  5. 5

    A questo punto unisco l'aroma (che io ho fatto con arancie candite miele e bacche di vaniglia il tutto viene tritato e conservato in frigo)con il burro a pomata inserito sempre in tre fasi e per ultimo va messo il burro fuso ed il sale,uniamo ora la frutta candita e con il gancio va fatta penetrare nell'impasto per 1 minuto e non di più, ribaltiamo l'impasto sul piano di lavoro e lo lasciamo lì scoperto per circa 1 ora.

  6. 6

    Passato il tempo facciamo 4 panetti di gr 500 l'uno pirlateli e fateli riposare sempre scoperti per 35 minuti circa,formiamo ora le colombe che vanno lasciate lievitare fino a 2 cm dal bordo coperte con pellicola imburrata a 26°C,prima della cottura vanno glassate e cotte a 160°C per circa 55 _60 minuti dopo 45 minuti controllate la cottura e se ci vuole ancora un po di tempo copritele con carta forno bagnata saranno pronte quando la temperatura al cuore della colomba sarà di 94°C.

  7. 7

    Vanno infilzate e messe a testa in giù per circa 8 ore.

  8. 8

    Alcune attenzioni,nel secondo impasto gli ingredienti vanno messi tutti a freddi da frigo,ad ogni impasto la temperatura non deve superare i 24°C 25°C se supera queste temperature mettete l'impasto in frigo per 30 minuti con tutta la ciotola. Se non trovate il burro di cacao usate il cioccolato bianco. Usate il gancio solo negli ultimi 5 minuti all incordatura Non andate mai di fretta rispettate i tempi specialmente con i grandi lievitati.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cook Today
Le meraviglie di Anna
il
A Salerno
Amo i lievitati dal dolce al salato
Leggi di più

Commenti (4)

Rosa Fusto
Rosa Fusto @cook_29553707
ma deve triplicare entro la stessa giornata?
Ospite

Ricette simili