L'autunno e i suoi sapori

L'autunno e i suoi sapori
Istruzioni per cucinare
- 1
Per prima cosa preparare il ragù biancobianco,mettendo a soffriggere l'olio con la cipolla,poi aggiungiamo la macinata e gli aromi.allunghiamo con un goccio di acqua,e dopo qualche minuto allunghiamo con la panna e facciamo andare ancora qualche minuto.lascizndolo abbastanza liquido
- 2
Poi prepariamo i ravioli facendo saltare in un tegame con un goccio di olio evo le verdurine tagliate e salate.mettiamo nel mixer e le frulliamo non completamente!
- 3
A questo punto prepariamo i ravioloni mischiando le farine in una terrina,aggiungiamo sale,pepe e noce moscata. Poi versiamo su un ripiano e al centro versiamo l'uovo,iniziamo a lavorare la pasta e se occorre aggiungiamo dell'"acqua.formiamo un panetto che metteremo a riposare in frigorifero una mezz'oretta.
- 4
Trascorso il tempo con l'aiuto del mattarello creiamo i ravioli e riempiamo con il ripieno alle verdure.una volta fatti,li facciamo bollire e una volta cotti le versiamo ne l ragù bianco e e li facciamo insaporire bene nel ragù ed il piatto e pronto!
- 5
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Pappardelle all uovo con ragù bianco Pappardelle all uovo con ragù bianco
#ioscelgodicucinare perché mi piace esperimentare nuovi piatti, sono una buongustaia e adoro stare davanti ai fornelli, mescolare, aggiungere, assaggiare, insaporire.Il ragù bianco si ottiene da una lunga preparazione per poterne gustare in pieno la sua bontà.Ideale come primo piatto della domenica.Potete preparare il giorno prima il brodo abbondante e condire della pasta.#lamiavariante Enza Falco -
Minestra con grano saraceno verza patata rossa e curcuma Minestra con grano saraceno verza patata rossa e curcuma
L'autunno è arrivato e porta con sé i sapori che scaldano il cuoreOggi ho preparato una minestra profumata e saporita, anche se gli ingredienti sono pochi e semplici.Ottima gustata ben calda oppure tiepida quando i sapori si saranno amalgamati tra loro. Volendo potete aggiungere una scorza di parmigiano durante la cottura, vi piacerà sicuramente#dispensadisettembre#verduredistagione Francesca Diomede -
Tortini di grano saraceno con verza, pollo e parmigiano reggiano Tortini di grano saraceno con verza, pollo e parmigiano reggiano
Dopo i tortini di riso che vi ho mostrato qualche tempo fa, ecco un'altra versione di quei tegamini scaldacuore che piacciono tanto a noi... 🥰 forse l'aspetto che mi piace di più è l'idea di poter mangiare tutto con un cucchiaio, scavando attraverso gli strati quasi come un dolce farcito! 🤗 E anche la possibilità di personalizzare a volontà la composizione del tortino, variando il tipo di cereale e gli ingredienti aggiunti, per un risultato finale sfizioso e saporito. Ma volete mettere poi la comodità di usare solamente due cocotte per preparare un pasto completo (senza sporcare altro!) e di non dover sorvegliare la cottura? 😅 Daniela Innamorati -
Tonnarelli con ragù bianco di cotechino Tonnarelli con ragù bianco di cotechino
Iniziano il primo giorno dell'anno con le mani in pasta... 💪🏻anche se ci siamo alzati più tardi del solito non ci arrendiamo e prepariamo subito un piatto speciale per questo primo giorno del 2021. Un fantastico spaghetto alla chitarra fatto a mano con ragù in bianco di cotechino che in questi giorni non mancherà sicuramente sulla tavole italiane... Pamy Fatto con amore -
Caserecce con verza e sesamo Caserecce con verza e sesamo
526 kcal: 20,64 grassi, 71,02 carboidrati, 15,77 proteine Saverio Costantini -
Tagliatelle con ragù alla Bolognese Tagliatelle con ragù alla Bolognese
Per la preparazione delle #tagliatelle vai alla mia ricetta che trovi sul mio profilo cookpad a questo link https://cookpad.wasmer.app/it/ricette/13244667-pasta-fresca-per-pappardelle-o-tagliatelle#pasta #pastafresca #sugo #ragù #ragùallabolognese Alessandra MaisonRomantique -
Involtini di verza 🥬,con carne Involtini di verza 🥬,con carne
Un piatto povero,che in queste giornate nebbiose e umide arricchisce le nostre tavole Daniela Manzoni Prado -
Pizzoccheri della Valtellina Pizzoccheri della Valtellina
Prima non ne volevo nemmeno sentire l'odore, ora è diventato profumo e ho iniziato ad apprezzare questo piatto da pochi anni, un'esperienza provata a Livigno, lì è nata in me l'idea di provare a farli ....che ne pensate? incucinaconvik -
Vellutata di verza e patate con speck croccante e ricotta senza lattosio Vellutata di verza e patate con speck croccante e ricotta senza lattosio
Quattro ingredienti per realizzare un piatto completo, dal colore vivace, poco calorico e soprattutto delizioso. Elodia -
Lasagne alla bolognese siciliane Lasagne alla bolognese siciliane
Noi qui in Sicilia facciamo le lasagne nelle domeniche e soprattutto nelle feste è di tradizione e sono molto buone e vanno a ruba 😋😋😋. Mariagrazia Farinella 👩🍳 -
Scialatielli con crema di zucchine e ragù bianco di vitello Scialatielli con crema di zucchine e ragù bianco di vitello
Gli scialatielli sono un formato di pasta tipico della zona di Napoli e la sua origine è da attribuire allo chef Enrico Consentino che nel corso del 1978 presentò gli scialatielli in occasione di un concorso culinario, consentendogli di aggiudicarsi il premio entremetier dell’anno. Hanno una forma rettangolare, simile a quella delle tagliatelle, ma sono più spessi ed irregolari. Due i procedimenti principali per realizzarli: si può preparare una grande tagliatella, che poi viene arrotolata attorno all’apposito ferretto e strofinata sulla spianatoia. in alternativa si può staccare un pezzo di impasto da tirare direttamente sul ferretto. Per quanto riguarda le origini del nome, invece, sembra che derivi da due termini tipici della lingua napoletana, ovvero “scialare”, che significa godere, e “tiella”, che significa padella. Per tradizione sono fatti a mano, con farina, acqua e/o latte, formaggio grattugiato, basilico fresco tritato e sale. Ovviamente sono disponibili anche quelli realizzati in produzione industriale e ognuno può scegliere quale sia più adatto alle proprie esigenze. Riconosciuti come prodotto agroalimentare tipico della regione, uno degli aspetti che piace di questa pasta è l’assenza di uova. Tony Mazzanobile
Altre ricette consigliate
Commenti