Riso nero integrale con crema di broccoletto verde e salsa di peperoni

E' un riso integrale piacevolmente aromatico che sprigiona un aroma tra il legno di sandalo ed il pane appena cotto. Il colore nero e lucente è dovuto al contenuto di antociani sostanza antiossidante ed antiradicalica. Rispetto ad altri tipi di riso neri è molto più ricco di fibre, magnesio, fosforo, pur avendo il minor contenuto calorico.
Riso nero integrale con crema di broccoletto verde e salsa di peperoni
E' un riso integrale piacevolmente aromatico che sprigiona un aroma tra il legno di sandalo ed il pane appena cotto. Il colore nero e lucente è dovuto al contenuto di antociani sostanza antiossidante ed antiradicalica. Rispetto ad altri tipi di riso neri è molto più ricco di fibre, magnesio, fosforo, pur avendo il minor contenuto calorico.
Istruzioni per cucinare
- 1
Cuocere per 15 min. in acqua salata bollente le cimette del broccolo colateli raccogliendo il fioresenza senza buttare l'acqua che serve per cuocere i fusilli. In una padella mettete lo scalogno tritato, un giro d'olio e fate appassire. Aggiungete la patata tagliata a fettine sottili. Salate, aggiungete un mestolino d'acqua di cottura del broccolo e fate cuocere fino a morbidezza. Poi frullate il tutto ad immersione insieme al broccolo con un filo d'olio e un po' di pepe.
- 2
In una padella mettere un giro d'olio, l'aglio, lo scalogno e la patata tagliate sottili, 2 alici e il rosmarino. Fate insaporire e poi unite i peperoni a dadolata. fate appassire leggermente e po unite mezza tazza di acqua calda (non deve rimanere asciutta). fate cuocere finchè non è tutto morbido.
- 3
Togliere l'aglio e il rosmarino e poi mettere in un bicchiere per minipiper e con l'olio a filo frullare fino ad ottenere una crema. A questo punto mettete un'altra alice e frullate a crema.
- 4
Scaldate la casseruola, senza aggiunta di grassi, dove cucinerete il riso e tostate il riso. Appena lo sentite cado (tastatelo con le mani) inserite la cipolla tritata e una noce di burro. Girate sempre delicatamente per non rompere i chicchi e appena fuso il burro cominciate a cuocere come un risotto normale (girando pochissimo e delicatamente) aggiungendo poco per volta acqua bollente salata.
- 5
A 7/8 minuti dalla cottura, aggiungete la crema di broccoletto e continuate la cottura. A fine cottura, fuori dal fuoco, unite il burro con il parmigiano e mantecate all'onda. Coprite e fate riposare per mezzo minuto, poi impiattate versando sopra un po' di salsa di peperoni e una macinata di pepe nero. Buon Appetito!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Bavette con crema di peperoni e ragù bianco di tastasale Bavette con crema di peperoni e ragù bianco di tastasale
La sapidità del tastasale è unica e da a questo piatto un tono forte da abbinare ad una crema delicata. Questo equilibrio soddisfa il palato. Tony Mazzanobile -
Bocconcini di coda di rospo con crema di peperoni piccante Bocconcini di coda di rospo con crema di peperoni piccante
Il peperone è una delle tante piante orticola provenienti dall’America meridionale e fu importata in Europa nella seconda metà del ‘500. Del peperone troviamo alcuni cenni nella letteratura gastronomica del Seicento: Carlo Nascia lo propone con la cottura del tacchino e Antonio Latini per insaporire le salse.Un secolo dopo Vincenzo Corrado qualifica ancora questo ortaggio come "cibo rustico e volgare" pur ammettendo che piaceva a molte persone.La notevole presenza di vitamina C, di cui il peperone è più ricco anche rispetto agli agrumi (se lasciato crudo), ne fa un prodotto con caratteristiche salutari di vario tipo, in primo luogo antiossidanti. E' molto rilevante anche la presenza di betacarotene, soprattutto nei peperoni rossi; e il frutto contiene anche varie vitamine del gruppo B. Oltre alle vitamine, sono presenti molti sali minerali, principalmente potassio, ma anche ferro, magnesio, calcio. La notevole quantità di acqua e fibra determina un potenziale, lieve, effetto lassativo; le poche calorie ne fanno un cibo consigliato in caso di diete ipocaloriche. Tony Mazzanobile -
Riso rosso integrale con crema di castagne, castagne e noci Riso rosso integrale con crema di castagne, castagne e noci
l’Ente Nazionale Risi ha voluto promuovere un lavoro di ricerca (coinvolgendo l’Università di Milano e la Fondazione Umberto Veronesi). Nello studio effettuato ciò che è emerso è che il contenuto proteico è un po’ più elevato nel riso rosso (integrale in generale) rispetto al lavorato e al parboiled, ma di solito il contenuto delle proteine non è legato tanto al grado di lavorazione, ma al territorio di coltivazione e al tipo di pratica agronomica adottata. Sono invece i lipidi e la fibra, tra i macroelementi, a essere quelli presenti in quantità più elevata nei risi integrali e quindi nel riso rosso. I risi rossi contengono inoltre sostanze chiamate alchilresorcinoli, pigmenti della famiglia dei polifenoli ad azione antiossidante e antinfiammatoria. Ed è proprio grazie a questi antiossidanti che questo cereale, tra le tante proprietà benefiche, possiede quella di proteggere il corpo dalla degenerazione cellulare precoce e dall’azione aggressiva dei radicali liberi. Tony Mazzanobile -
Fusilli con crema di broccoletti verde e ragù di anatra Fusilli con crema di broccoletti verde e ragù di anatra
Dal punto di vista nutrizionale l’anatra ha un contenuto lipidico modesto concentrato soprattutto nella pelle. L’anatra è inoltre una buona fonte di ferro e vitamina PP ed è apprezzabile soprattutto per l’apporto calorico (circa 159 kcal per 100 grammi di prodotto edibile). Al momento dell’acquisto, si può riconoscere l’età dell’anatra osservando il becco, che negli esemplari più giovani si flette facilmente sotto la pressione delle dita. Altro particolare di cui tenere conto sono le zampe che negli esemplari più anziani si presentano molto rugose. Tony Mazzanobile -
Riso venere in insalata tonno verdure e pomodorini Riso venere in insalata tonno verdure e pomodorini
Il riso Venere è un tipo di riso integrale chiamato anche riso nero, possiede un elevato contenuto di antiossidanti fibre, vitamina B e amido,è poco calorico essendo povero di zuccheri adatto ad una dieta light. #grembiuledoro23 Caterina Martinelli -
Filetto di manzo con fonduta di fontina e purè di carota e sedano rapa Filetto di manzo con fonduta di fontina e purè di carota e sedano rapa
Il sedano rapa è composto per la maggior parte d’acqua, pur avendo un apporto calorico molto basso (una volta cotto circa 27 kcal/100g), il sedano rapa è ricco di sali minerali, in particolare potassio ma anche fosforo, calcio, iodio, magnesio e sodio, oltre a vitamina K e in misura minore vitamine del gruppo B, vitamina C ed acido folico . Possiamo quindi vederlo come un toccasana per le proprietà rimineralizzanti (molto utile ad esempio dopo episodi di dissenteria per recuperare i minerali persi), diuretiche e depurative, oltre a favorire la digestione. La presenza dei sali minerali diminuisce molto con la cottura, l’ideale sarebbe quindi il consumo a crudo . È un alimento diuretico, digestivo e tonico, risulta quindi un buon depuratore per fegato e reni, oltre che un espettorante naturale per le vie respiratorie. Infine è ricco di apigenina, una sostanza, presente anche nel prezzemolo e nella camomilla, oggetto di studi per le presunte proprietà antitumorali e benefiche per il sistema cardiovascolare e neurologico. La pezzatura migliore è quella intorno a 600-700g, mentre gli ortaggipiù grossi tendono a diventare spugnosi e fastidiosi al palato. Al tatto dev’essere bello sodo e la buccia non deve presentare parti verdognole (indice che la maturazione non è completa). Tony Mazzanobile -
Spaghetti aglio olio peperoncino, con crema di cavolfiore arancio, salsa di acciughe e pane speziato Spaghetti aglio olio peperoncino, con crema di cavolfiore arancio, salsa di acciughe e pane speziato
Il cavolfiore arancione è un ibrido a ciclo precoce che produce una meravigliosa testa di colore arancione. Questa colorazione è dovuta alla presenza nei tessuti vegetali di una sostanza denominata betacarotene (contenuta anche nella carota) che riesce a mantenerla anche dopo la cottura. Questa varietà è una novità tra i cavolfiori dato il colore che lo rende unico nel suo genere. Informazioni nutrizionali: ricco di sali minerali Calcio e Potassio, fibre, antiossidanti e Vitamina B2 in grado di stimolare la produzione di globuli rossi nel sangue, quindi ottimo rimedio per chi ha problemi di anemia. Inoltre i cavolfiori sono a basso contenuto calorico e privi di glutine, infatti sono molto utilizzati nelle diete ipocaloriche. Tony Mazzanobile -
Riso LONG & WILD con gamberetti e zucchine al profumo di limone Riso LONG & WILD con gamberetti e zucchine al profumo di limone
Questo riso è un mix tra parboiled a grana lunga e Zizania palustris o selvatico.Quest'ultima varietà è ricchissima di fibre e oligoelementi come zinco, potassio, fosforo e magnesio, ricca di vitamine del gruppo B . Fornisce un basso apporto di lipidi, risultando facilmente digeribile.La ricetta l'ho inventata io...#calendariogennaio Lauretta -
Trenette con crema di tonno e peperoni Trenette con crema di tonno e peperoni
Io quando cucino i peperoni li passo prima sempre in forno per poter togliere la pellicina rendendoli così più digeribili. Così pure l'aglio a cui tolgo il germoglio. Questo è un piatto povero nato per caso perchè avevo poco in frigo, e visto che a me non manca la fantasia, mi sono così sbizzarrito creando un piatto sfizioso. Tony Mazzanobile -
Calamaro con crema di finocchio e salsa verde Calamaro con crema di finocchio e salsa verde
Il finocchio non è solo un ortaggio. È un mito. Fu infatti proprio grazie a una pianta di finocchio che Prometeo riuscì a rubare il fuoco al suo divino cugino Zeus mettendo a segno il più grande furto di tutti i tempi. Il re degli dèi fu beffato dall'astuto parente che, arrampicatosi sull'Olimpo, nascose una scintilla della s.acra fiamma nella cavità di un gambo di finocchio selvatico e ne fece dono agli uomini. Un'autentica stangata che mandò Zeus su tutte le furie, ma in compenso fece di Prometeo il padre fondatore della gastronomia. Da quel giorno la condizione umana è cambiata da così a così. Passando di colpo dal crudo al cotto. Per i nostri progenitori mediterranei, tuttavia, il Finocchio non era quello che è per noi. Né un'insalata croccante, né un fritto stuzzicante e tanto meno un appetitoso gratin. Ma un condimento, e anche una medicina. Le sue doti rinfrescanti, carminative, rigeneranti ne fecero ben presto un simbolo di vigore, guerriero e sessuale. Al nome del finocchio è legata addirittura la memoria eroica di Maratona, la madre di tutte le battaglie. Marathon, in greco, significa appunto «piana dei finocchi». Forse anche per questo i gladiatori si rimpinzavano di semi di finocchietto selvatico prima di scendere nell'arena con la speranza di infinocchiare per bene gli avversari. Principio attivo di forza, ma anche di fertilità, oltre che di sensuale sregolatezza Tony Mazzanobile -
Riso pilaf su crema di zucchine Riso pilaf su crema di zucchine
Un piatto leggero ed equilibrato. Io ho utilizzato il riso carnaroli ma è ottimo anche con il riso basmati.#GLOBALAPRON2024 Aifornelliconme -
Bocconcini di pollo con salsa verde e peperoni corno Bocconcini di pollo con salsa verde e peperoni corno
Un suggerimento da "cultore" dell'Amore: Le dosi riserviamole in cucina, che a letto e nell'amore la frase perfetta è "senza misura". Tony Mazzanobile
Altre ricette consigliate
Commenti