Cannoli siciliani

I cannoli siciliani sono una specialità che non è mai mancata sulle tavole delle nostre feste di famiglia. Ricordo mia nonna con le canne di bambù su cui arrotolava le cialde e quel profumo di frittura che dava alla testa. Rigorosamente in estate e solo per una volta: in effetti la fatica nel prepararne quantità industriali era tangibile. Invece io ho scoperto il piacere di farli in inverno e primavera, specialmente quando torno dal Cilento con dell'ottima ricotta di bufala. In realtà il cannolo è buono anche con quella vaccina. Il connubio da sogno resta con la ricotta di pecora, la cui cremosità non si batte però solo se è di ottima qualità e controllata. Sarebbe un delitto sprecare tanta laboriosa dedizione per un ingrediente scadente. Per preservarne la friabilità, meglio farcirli al momento di servirli.
Cannoli siciliani
I cannoli siciliani sono una specialità che non è mai mancata sulle tavole delle nostre feste di famiglia. Ricordo mia nonna con le canne di bambù su cui arrotolava le cialde e quel profumo di frittura che dava alla testa. Rigorosamente in estate e solo per una volta: in effetti la fatica nel prepararne quantità industriali era tangibile. Invece io ho scoperto il piacere di farli in inverno e primavera, specialmente quando torno dal Cilento con dell'ottima ricotta di bufala. In realtà il cannolo è buono anche con quella vaccina. Il connubio da sogno resta con la ricotta di pecora, la cui cremosità non si batte però solo se è di ottima qualità e controllata. Sarebbe un delitto sprecare tanta laboriosa dedizione per un ingrediente scadente. Per preservarne la friabilità, meglio farcirli al momento di servirli.
Istruzioni per cucinare
- 1
Versare in una ciotola la farina, lo strutto, il sale, lo zucchero con gli aromi prescelti, il caffè solubile e il cacao. Cominciare a impastare con attenzione aggiungendo il marsala e l'aceto, il tuorlo e l'uovo intero. Tenere da parte l'albume che è avanzato.
- 2
Creare un bel panetto sodo e coprirlo con la pellicola trasparente o chiuderlo in un contenitore ermetico con coperchio per un'intera notte in frigorifero.
- 3
Scolare la ricotta in un colino, spostarla in una ciotola ampia con lo zucchero e coprirla con pellicola dopo aver amalgamato i due ingredienti. Riporre in frigo.
- 4
L'indomani dedicarsi alla stesura delle scorze con l'apposita macchinetta, passando dalla prima misura fino alla penultima. Ripiegare più volte e coppare con una formina tonda di almeno 10 centimetri di diametro. Se si preferisce, va bene anche fare dei rombi che poi andranno sempre arrotolati sui cilindri appositi per cannoli. Per garantire una buona sigillatura dei lembi, passarli con l'albume d'uovo e premere con le dita.
- 5
Friggere in un tegame profondo, con olio di arachidi. Scolare i cannoli facendo attenzione ai cilindri roventi e pieni di olio. Raffreddarli e riutilizzarli fino a completare la frittura di tutte le scorze.
- 6
Setacciare la ricotta con lo zucchero per ottenere una crema vellutata. Infine aggiungere le gocce di fondente. Riempire i cannoli con una siringa per dolci senza bocchetta o un cucchiaino. Passarli nella granella di pistacchio o nocciola, decorare con i canditi che si preferiscono. Disporli su un piatto da portata e spolverizzare di zucchero a velo.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Cannoli siciliani Cannoli siciliani
Il 2 Giugno si celebra la festa della Repubblica, per omaggiarla ho preparato i cannoli siciliani homemade con crema di ricotta di pecora e gocce di cioccolato fondenteBuona festa della Repubblica a tutti💚🤍❤️#atuttocooknap#latavoladeicolori@m1kyp0lla Francesca Diomede -
Cannoli siciliani:) Cannoli siciliani:)
I Cannoli siciliani, sono un dolce tradizionale tipico della pasticceria siciliana! Si tratta di cialde fritte a forma di tubo appunto “Cannolo“; farcite con crema di ricotta di pecora e gocce di cioccolato, infine decorati con zucchero a velo e granella di frutta secca m1kyp0lla -
Cannoli siciliani Cannoli siciliani
Il cannolo siciliano è una delle specialità più conosciute della pasticceria siciliana, che risale alla dominazione araba.#calendarioluglio Francesca Casa -
Cannoli siciliani Cannoli siciliani
Il cannolo siciliano è uno fra i più famosi prodotti dell'arte dolciaria della Sicilia. Un vero peccato di gola a cui è difficile resistere!! sanoebuono -
Cannoli Siciliani Cannoli Siciliani
Se dico Sicilia sono tra i primi dolci insieme alla cassata che saltano in mente 😉.La tradizione li vuole nati a Caltanissetta ma in realtà la fanno da padroni in tutte le pasticcerie sicule, da Trapani a Palermo fino a Messina, la variante è il colore della "scoccia", la scorza più o meno scura.Ingredienti fondamentali sono lo strutto, il Marsala e la ricotta rigorosamente di pecora! Matilde Merulla -
Cannoli siciliani con cioccolato e pistacchio Cannoli siciliani con cioccolato e pistacchio
I cannoli sono dolci della tradizione siciliana ed io che ho un marito siculo potevo non metterli sulla tavola di Natale? Il loro colore sposa bene i colori della tavola natalizia e, anche con la pancia piena vanno a ruba ! Patrizia Finetti (pattyeisuoipiatti) -
Cannoli Siciliani Gluten Free Cannoli Siciliani Gluten Free
Il dolce siciliano più popolare e apprezzato del mondo, il Cannolo Siciliano in una versione senza glutine, che al palato nessuno potrà sentire la differenza. Ai tempi d’oggi l’intolleranza al glutine è molto diffusa, per questo anche i Pasticcieri più rinomati dedicano da tempo un parte delle loro vetrine a dolci senza glutine.La preparazione è identica a quello tradizionale pertanto, ho sostituito la farina con un mix senza glutine lasciando inalterati gli altri ingredienti e per rendere più omogeneo l’impasto ho utilizzato il Bimby, ma può essere tranquillamente preparato a mano. Dolce per Amore -
Cannoli siciliani con ricotta di pecora Cannoli siciliani con ricotta di pecora
I cannoli con la ricotta sono un classico della pasticceria siciliana, golosità e celebri creazioni dei bravi pasticceri Siciliani che ancora oggi portano e vantano una tradizione ricca di gusto con prodotti territoriali #CALENDARIOGIUGNO Tania Orologio -
Cheesecake cannolo siciliano Cheesecake cannolo siciliano
Avevo sempre assaggiato i cannoli con la ricotta tra i pasticcini della domenica e non era mai stato il mio dolce preferito, fino al mio primo viaggio in Sicilia. Ero diretta ad Ustica, con una sosta di un paio di giorni a Palermo ed è stato proprio in questa bellissima ed affascinante città che ho avuto la rivelazione. In una pasticceria del centro di Palermo di cui non ricordo il nome ho assaggiato il mio primo cannolo siciliano in Sicilia: una cialda croccante e profumata ed una crema setosa, incredibilmente scioglievole e semplicemente buonissima!!Ecco, è proprio a questo ricordo che dedico la mia Cheesecake Cannolo Siciliano. Ho scomposto il cannolo ridandogli nuova forma e cercando di ricreare quel sapore unico ed irripetibile. Il segreto ovviamente è nella qualità della ricotta, io ho utilizzato una ricotta vaccina freschissima, era ancora calda, arricchita da un po' di panna e dal cioccolato fondente e poi cialde di cannolo e pistacchi a completare.#ilmiolibrolemiericette La Pasticcioneria di Giusy -
CANNOLI siciliani 💗 CANNOLI siciliani 💗
Amore per la ricotta quindi amore per i CANNOLI SICILIANI ☝️ hoprovato tante ricette ma questa è la migliore in assoluto 😃👏#dolci#ricotta Tania Di Leo (Tacchibasilicopistacci) -
Torta cannolo verticale Torta cannolo verticale
Ricetta tradizionale ma in una forma moderna...il cannolo da tagliare a fette. Un'idea originale per una torta di compleanno...molto good poco light😂#estateitaliana#calendarioagosto @Angela Ferranti -
Sfince di San Giuseppe Sfince di San Giuseppe
Sono morbide frittelle farcite di crema di ricotta e decorate con granella di pistacchi, ciliegie e scorza d’arancia candita. Si preparano per la festa del papà, il 19 Marzo...San Giuseppe#unaricettaperpapa'#calendariomarzo Francesca Casa
Altre ricette consigliate
Commenti (3)