Crostata moderna con mousse al caffè e namelaka al doppio cioccolato

È una torta di una cremosità e una delicatezza unica!
Vi assicuro che, nessuno vi dirà che non farebbe il bis !!
Crostata moderna con mousse al caffè e namelaka al doppio cioccolato
È una torta di una cremosità e una delicatezza unica!
Vi assicuro che, nessuno vi dirà che non farebbe il bis !!
Istruzioni per cucinare
- 1
Iniziamo preparando la frolla, mettiamo burro e zucchero nella planetaria con la foglia Che, una volta che amalgamati incorporate l’uovo e poi poco per volta entrambe le farine. L’impasto non va lavorato troppo solo giusto il tempo che si incorpori correttamente tutti gli ingredienti. Formate una palla e copritela con la pellicola. Lasciatela riposare almeno mezz’ora in frigo.
- 2
Stendete la vostra frolla con un mattarello mettendo della farina e tirarla tra due fogli di carta da forno così da evitare di rovinarla. Prendete il vostro anello microforato da 18 cm o 20 cm. Con questo impasto ve ne avanzerà per dei biscotti o altro quindi potete farla anche più grande.
- 3
Successivamente accendere il forno statico e 180 gradi, quando il forno è arrivato a temperatura inserire la torta in forno e tenerla per 20 minuti.
- 4
Una volta pronta lasciatela raffreddare e iniziamo a preparare la confettura. Potete farla voi o usare una già fatta ovviamente il risultato migliore verrà se l’avrete fatta voi c’è anche più soddisfazione.
- 5
Mescolare la frutta tagliata a pezzetti con la scorsa di lime o limone e lo zucchero. Aggiungere gli aromi come la bacca di vaniglia se volete, portare a ebollizione e aggiungere il succo di limone. Continuate a cuocere finché non si rassoda. Poi coprite e lasciate almeno tutta la notte in frigorifero
- 6
Passiamo alla preparazione della mousse, mettiamo a idratare la gelatina in un recipiente con acqua fredda per almeno 15 minuti. Poi prendiamo un pentolino e ci versiamo il caffè macinato e il latte, mescoliamo e portiamo a ebollizione.
- 7
Successivamente con un colino passiamo più volte il composto così da eliminare i residui del caffè. Mettiamo sul fuoco un pentolino e aggiungiamo i tuorli e lo zucchero poi aggiungiamo il composto al caffè preparato e mescoliamo con una frusta fino al completo assorbimento (deve sfiorare il bollore) poi togliere dal fuoco far intiepidire e unite la gelatina strizzata e mescolare.
- 8
A questo punto mettete in frigo il composto con una pellicola a sfioro per almeno 10 minuti, quando si è raffreddata montate il composto al caffè con la panna montata fredda. Il composto resterá liquido è normale.
- 9
Ora se la vostra confettura di lamponi è pronta e la frolla è fredda potete spalmarla e poi versarci sopra il composto al caffè. Mettete tutto in frezer per almeno due ore poi toglietelo dal freezer e lasciatelo in frigo.
- 10
Intanto prepariamo la namelaka ai due cioccolati. Fate idratare la gelatina in acqua fredda, tagliate il cioccolato a piccoli pezzi e scioglietelo a bagnomaria.
- 11
Unite il latte e la panna e scaldatela in un pentolino fino a che non diventerà tiepida poi togliete dal fuoco e aggiungete il cioccolato e poi la gelatina, mescolate piano senza incorporare troppa aria.
- 12
Versate tutto in una ciotola strettissima con bordi alti e mettete la pellicola a contatto e mettete in frigo. Una volta raffreddato prendete il mixate la crema senza far incorporare aria (non dovete muovere su è giù il mixer ma restare fermi). Una volta eseguita questa operazione rimettete tutto in frigo sempre con la pellicola a contatto con la crema e lasciatela lì per almeno 12 ore. Questa procedura va eseguita allo stesso modo per entrambi i cioccolati.
- 13
Quando tutto è pronto potete prendere la sac a poche e procedere con la finitura del vostro dolce. Io ho decorato con la namelaka con l’effetto goccia e poi ho aggiunto delle nocciole.
- 14
Mi raccomando conservate la torta in frigo per massimo 3/4 giorni
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Namelaka al caffè Namelaka al caffè
Vi ho già parlato in precedenza della namelaka questa crema spettacolare di origine giapponese. Vi ho già raccontato della sua morbidezza e della sua cremosità...ma oggi, la versione che vi propongo è al caffè, una vera golosità, imperdibile! Potrete usare la namelaka al caffè per farcire le vostre torte a strati, per delle crostate golose, per le cream tarts oppure semplicemente come dolce al cucchiaio. La Pasticcioneria di Giusy -
☕️Crostata frolla al caffè, namelaka alla nocciola e crema leggere alla vaniglia☕️ ☕️Crostata frolla al caffè, namelaka alla nocciola e crema leggere alla vaniglia☕️
Questa crostata L’ho ideata per la video scuola di pasticceria di cookpad, è una crostata che richiama alcuni elementi del tiramisù, ma non troppo perché ho aggiunto sapore di vaniglia e nocciola, che possono essere tranquillamente usati per un tiramisù diverso per chi ama la nocciola 😍#lavideoscuoladicookpad #corsopasticceriacookpad 🦋Fede2321🦋 -
Torta al cacao e noci con namelaka al caffè Torta al cacao e noci con namelaka al caffè
Creare torte su misura, lasciandosi ispirare dalla personalità, dalle sembianze, dal profumo di una persona...credo che sia una delle cose che più mi diverte! Questa torta l'ho creata per una ragazza dolcissima e bellissima, Geraldine, e credo che la rispecchi molto!Una base leggera, senza latte ne burro, con zucchero di canna, olio evo e acqua, con l'aggiunta del cacao e delle noci a renderla più golosa. La farcitura è una goduriosa namelaka al caffè, di cui vi ho già parlato...e per finire ho decorato con caramello ed una mousse al caramello per le rose. I sapori si mescolano perfettamente per creare un risultato perfetto! La Pasticcioneria di Giusy -
Torta moderna frutti di bosco e cioccolato bianco Torta moderna frutti di bosco e cioccolato bianco
Questa è la mia prima torta moderna che ho realizzato, un dolce freschissimo e buonissimo.‼️Questa torta richiede un po’ di tempo, ma il bello è che si può tranquillamente preparare a pezzi! Se quindi siete sempre di fretta, come me, è l’ideale! Una sera preparate uno strato, un’altra sera l’altro, oppure di mattina presto!Ariannagr
-
Torta nuda con mousse al cioccolato e al caffè Torta nuda con mousse al cioccolato e al caffè
E siccome i compleanni vanno sempre festeggiati con dolcezza, approfitto del secondo appuntamento della #scuolacioccolato per prendere ispirazione, tanto più che la festeggiata in questione adora il cioccolato! E allora quale migliore occasione per preparare questa golosissima naked cake o torta nuda!Follow me, Sweetly Elvie on Instagram and Facebook 🥳#tortadicompleanno #torta #pandispagna #cioccolato #moussw #tortamousse #tortaalcioccolato #tortaalcaffe #pandispagnaalcacao #tortanuda Marcella Sweetly Elvie -
Crostata con crema namelaka al cioccolato bianco Crostata con crema namelaka al cioccolato bianco
Con l'arrivo della stagione più fresca, è arrivata anche la voglia di accendere il forno e di preparare un dolcetto per la domenica. La crostata con crema namelaka è una torta golosa, raffinata e molto scenografica, perfetta da offrire come dolce di fine pasto alla domenica ma anche per festeggiare qualche ricorrenza speciale. Il dolce è composto da un guscio di pasta frolla friabile che racchiude come ripieno un velo di confettura e un pan di spagna con una bagna al limoncello e una golosa crema namelaka. Per chi non lo sapesse, la namelaka è una crema ultra cremosa e sofficissima creata da un pasticcere giapponese, fatta senza uova e senza farina, è a base di latte, panna e cioccolato e per aiutarla ad addensare si utilizza la gelatina. Appena preparata si presenta molto liquida, si addensa con il riposo in frigorifero, infatti questa crema ha la particolarità che deve riposare in frigorifero per almeno 12 ore quindi meglio prepararla il giorno prima. Ci sono varie versioni di questa crema, io ho scelto quella classica con cioccolato bianco e come ricetta ho seguito quella del maestro Montersino. Se volete provare anche voi a fare questa crostata, vi consiglio di preparare tutte le basi il giorno prima così poi basterà assemblare il tutto. 😉#calendariosettembre Laura Cicutto -
Mousse al Cocco e Cioccolato Mousse al Cocco e Cioccolato
Una ricetta di Daniela Ribezzo, l’ultima vincitrice di Bake Off Italia, un dolce raffinato e senza glutine.Cocco e Cioccolato di due tipi, fondente e al latte, un abbinamento classico e vincente, su una base di Riso soffiato Crispy e un biscotto al cocco.Io l’ho preparata come mono porzione, rispetto alla torta unica di Daniela, ed ho utilizzato il microonde per la preparazione della crema inglese. Dolce per Amore -
Crostata moderna cioccolatosa Crostata moderna cioccolatosa
Frolla sable ' al cacao,Mousse al cioccolato fondente,Namelaka alla vaniglia,Glassa Fagiotto Mauro Buzzoni -
Alberelli di Natale al cioccolato e namelaka Alberelli di Natale al cioccolato e namelaka
Mi piaceva l,idea dell'alberello unica incognita la riuscita del dolce che come prima volta devo dire molto soddisfatta Anna Arveda -
Torta moderna bavarese al caffè ☕️ con inserto di cremoso al bayles su torta tenerina Torta moderna bavarese al caffè ☕️ con inserto di cremoso al bayles su torta tenerina
#undolceperlamammaQuesta torta mi è stata commissionata per la festa della mamma ad una mamma a cui piace particolarmente il caffè ☕️ 🦋Fede2321🦋 -
Torta "dillo con una rosa" al caffè e cioccolato Torta "dillo con una rosa" al caffè e cioccolato
Ho scelto di fare questa torta soprattutto per gli ingredienti ed il tipo di decorazione. Infatti, caffè e cioccolato mi ricordano la personalità di mia mamma, donna forte ed energica come il caffè, ma anche dolce e armoniosa come la cioccolata! La decorazione, invece, rappresenta una "tempesta" di cuori con al centro una fresca rosa rossa. La rosa rossa è il simbolo dell'amore e della passione, e penso che non ci sia amore più forte e puro di quello che si crea tra una madre e sua figlia. Lucrezia -
Mousse magia del tempo Mousse magia del tempo
È arrivato uno stampo nuovo e non ho resistito alla voglia di provarlo e creare una nuova torta Mauro Buzzoni
Altre ricette consigliate
Commenti