Tortini Trionfo di frutta

Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati

Uno dei tanti meriti della videoscuola di Cookpad #nonsibuttavianiente è sicuramente quello di averci insegnato a scatenare la fantasia per creare ricette buone e golose con tanti ingredienti diversi... e allora mi sono detta: "Perché non preparare un dolce?" ❤️ Dopo le festività natalizie sono certa che tutti abbiamo in casa della frutta secca e disidratata e magari anche qualche pezzetto di cioccolato, per non parlare del pane raffermo: basterà combinare questi ingredienti con frutta fresca di stagione per ottenere dei piccoli scrigni di sapore che traggono veramente il meglio da ogni ingrediente che li compone e conquistano tutti con le loro mille e una sfumature di dolcezza! 🤩
#dispensadifebbraio

Tortini Trionfo di frutta

Uno dei tanti meriti della videoscuola di Cookpad #nonsibuttavianiente è sicuramente quello di averci insegnato a scatenare la fantasia per creare ricette buone e golose con tanti ingredienti diversi... e allora mi sono detta: "Perché non preparare un dolce?" ❤️ Dopo le festività natalizie sono certa che tutti abbiamo in casa della frutta secca e disidratata e magari anche qualche pezzetto di cioccolato, per non parlare del pane raffermo: basterà combinare questi ingredienti con frutta fresca di stagione per ottenere dei piccoli scrigni di sapore che traggono veramente il meglio da ogni ingrediente che li compone e conquistano tutti con le loro mille e una sfumature di dolcezza! 🤩
#dispensadifebbraio

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

3 ore
10-11 tortini
  1. 400 gfrutta mista disidratata (albicocche, uvetta, fichi...)
  2. 40 mlbrandy
  3. 1arancia
  4. 50 gburro a temperatura ambiente
  5. 60 gzucchero di canna
  6. 1uovo
  7. 60 gfarina 1
  8. 2g lievito in polvere per dolci
  9. 1 cucchiainocannella in polvere
  10. 1 pizziconoce moscata
  11. 1 pizzicochiodi di garofano macinati
  12. 50 gpane del giorno prima
  13. 50 gcioccolato fondente
  14. 1pera
  15. 20 gfrutta secca tostata (nocciole, mandorle...)

Istruzioni per cucinare

3 ore
  1. 1

    Tagliare tutta la frutta disidratata scelta a pezzettini piccoli, riunirli in una ciotola e bagnarli con il brandy (o il rum) e il succo dell'arancia in modo che si reidrati e si insaporisca. Compiere questa operazione almeno 1 ora prima di iniziare a preparare il dolce; l'ideale sarebbe farlo almeno il giorno precedente, in modo che il sapore sia più intenso.

  2. 2

    Lavorare a crema il burro con lo zucchero di canna, finché non diventa spumoso.

  3. 3

    Incorporare ora l'uovo (sbattuto precedentemente a parte) e la scorza d'arancia grattugiata, ottenendo un composto omogeneo.

  4. 4

    Unire infine gli ingredienti secchi (farina 1, lievito in polvere per dolci, cannella in polvere, noce moscata, chiodi di garofano macinati) e mescolare bene il tutto.

  5. 5

    A questo punto aggiungere i pezzettini di frutta disidratata, il pane del giorno prima grattugiato con una grattugia a fori larghi, il cioccolato fondente tritato finemente, la pera tagliata a cubetti (se biologica non è necessario sbucciarla) e la frutta secca tostata e tritata.

  6. 6

    Lavorare con una spatola in modo che tutti gli ingredienti aggiunti siano ben rivestiti dall'impasto.

  7. 7

    Ungere circa 10-11 stampini per muffin e riempirli fino al bordo con il composto, quindi coprire la superficie con un foglio di carta forno unto a sua volta (sul lato a contatto con l'impasto ovviamente) e sigillare bene lo stampo con carta d'alluminio.

  8. 8

    Poggiare lo stampo dei muffin in una teglia che lo contenga comodamente, inserire la teglia sul ripiano mediano del forno preriscaldato a 180 gradi (statico), poi versare nella teglia 1 cm d'acqua e chiudere lo sportello.

  9. 9

    Cuocere per circa 1 ora o finché la superficie dei dolcetti non risulterà elastica al tatto se premuta leggermente con un dito.

  10. 10

    Sfornare e lasciare intiepidire 10 minuti, poi sformare i dolcetti. Possono essere serviti tiepidi, accompagnati da una salsa al caramello o al cioccolato, oppure a temperatura ambiente, spolverizzati di zucchero a velo. Grazie alla presenza dell'alcol al loro interno si conservano per diversi giorni a temperatura ambiente in un contenitore ermetico.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cook Today
Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati
il
Sono una mamma, lavoratrice, che ha scelto di costruire un futuro migliore per la propria famiglia anche attraverso l'alimentazione e l'attenzione verso l'ambiente, perché siamo noi l'esempio per le prossime generazioni. Si pensa troppo spesso che seguire un'alimentazione biologica sia difficile, impegnativo e troppo costoso... nulla di più sbagliato! Il mio intento è dimostrare che basta solo volerlo e il cambiamento è a portata di mano. Migliorare le nostre abitudini alimentari è molto più facile di quanto si pensi: viviamo in un territorio ricco di tipicità, varietà e prodotti di qualità elevatissima! Basta iniziare da pochi e piccoli cambiamenti, un passo alla volta e si può arrivare anche molto lontano se si desidera!
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili