Arancine al ragù

Serena Amodeo
Serena Amodeo @sere84

Le arancine sono una tradizione della mia Sicilia, specialmente per il giorno di Santa Lucía. Infatti per tradizione e devozione non mangiamo pasta e pane e quindi ci buttiamo sulle arancine. il condimento interno può essere dei più vari ma la classica é quella col ragù. Di solito le fanno con il riso e zafferano ma a me quelle al ragù piacciono con il riso sugoso.
Provare per credere

Arancine al ragù

2 stanno pensando di prepararla

Le arancine sono una tradizione della mia Sicilia, specialmente per il giorno di Santa Lucía. Infatti per tradizione e devozione non mangiamo pasta e pane e quindi ci buttiamo sulle arancine. il condimento interno può essere dei più vari ma la classica é quella col ragù. Di solito le fanno con il riso e zafferano ma a me quelle al ragù piacciono con il riso sugoso.
Provare per credere

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

15 porzioni
  1. 500 grriso Carnaroli
  2. 1,200 Lacqua
  3. 50 grburro
  4. 20 gr.Sale
  5. 10 gr.Zucchero
  6. 200 grconcentrato di pomodoro
  7. Ragù
  8. 500 grtritato di bovino e suino
  9. qbCipolla
  10. 30 grolió
  11. 200 grconcentrato di pomodoro
  12. qbAcqua
  13. qbSale, zucchero, pepe
  14. a piacerePiselli surgelati
  15. Parmigiano grattugiato
  16. Formaggio a scelta: mozzarella, provola,…
  17. Prosciutto a cubetti a piacere
  18. Impanatura
  19. Pangrattato
  20. Farina
  21. Acqua

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Iniziamo col preparare il ragù: fare un soffritto con la cipolla e aggiungere il tritato, fare rosolare il tempo necessario e poi aggiungere il concentrato, sale, zucchero, pepe, piselli e acqua (quanto serve).
    Cuocere a fuoco lento per 1 ora.
    Il ragù alla fine deve risultare abbastanza denso (non liquido)
    Nel caso aggiungere della farina per addensare.
    Fare raffreddare in una ciotola

  2. 2

    Mettere l’acqua per il riso in una pentola insieme al burro, sale, concentrato e zucchero.
    Appena bolle aggiungere il riso
    A cottura avvenuta stenderlo in una teglia o su un piano e cospargerlo di parmigiano grattugiato.
    Lasciare raffreddare.

  3. 3

    Quando tutto sarà ben raffreddato, aggiungere nel ragù il parmigiano grattugiato, il formaggio a cubetti molto piccoli, e l’eventuale prosciutto a cubetti.

  4. 4

    Formare le arancine.
    Prendere un po’ di riso e formare una palla. Fare un buco al centro con L aiuto delle dita e riempire L interno con un po’ di ragù. Richiudere bene la palla e appoggiarla su un vassoio
    É sempre bene avere le mani un po’ umide.
    Il procedimento richiede una certa manualità ma piano piano si apprende.
    Mettere le arancine in frigo per compattarle per almeno 2h

  5. 5

    Prima della frittura, preparare una pastella con acqua e farina. Dev essere ben densa.
    Passare le arancine in questa pastella e poi impararle con il pangrattato.

  6. 6

    Far riscaldare dell olio di semi in una pentola capiente. Di solito uso una bottiglia intera.
    Quando sarà caldo immergere le arancine a poco a poco.
    Aspettare 5-8 minuti o comunque finché non sono ben dorate.

  7. 7

    Sarebbe meglio non mangiarle subito ma lasciare raffreddare un po’.
    Buon appetito

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Serena Amodeo
il

Commenti

Ospite

Ricette simili