Gnocchetti alla collescipolana

Alessandro
Alessandro "L'allegra Borgata" @cook_13767702
Umbria

È uno dei piatti tipici del Ternano, in particolare modo di Collescipoli, a due passi da Terni. Un piatto di origini povere, una sorta di piatto di recupero del pane vecchio. Povero come origine, ma ricco nel gusto, data la presenza della salsiccia e di fagioli. Riassume alla perfezione la tradizione Umbra in quanto contiene carne di maiale, fagioli, pecorino, cipolle, aglio e pane Ternano raffermo. Un piatto che unisce la provincia di Perugia a quella di Terni. #unaricettaperilgiappone

Gnocchetti alla collescipolana

È uno dei piatti tipici del Ternano, in particolare modo di Collescipoli, a due passi da Terni. Un piatto di origini povere, una sorta di piatto di recupero del pane vecchio. Povero come origine, ma ricco nel gusto, data la presenza della salsiccia e di fagioli. Riassume alla perfezione la tradizione Umbra in quanto contiene carne di maiale, fagioli, pecorino, cipolle, aglio e pane Ternano raffermo. Un piatto che unisce la provincia di Perugia a quella di Terni. #unaricettaperilgiappone

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1 h
2 porzioni
  1. Gnocchetti
  2. 90 grfarina 00
  3. 90 grpane grattugiato
  4. 130 gracqua
  5. Condimento
  6. 2salsicce fresche
  7. 50 grguanciale
  8. 230 grfagioli cannellini
  9. 200 grpolpa di pomodoro
  10. 50 grpecorino grattugiato
  11. 1carota piccola
  12. 1 costasedano
  13. Mezza cipolla
  14. 1 spicchioaglio
  15. 1 pezzettopeperoncino
  16. Sale e pepe q. b

Istruzioni per cucinare

1 h
  1. 1

    Come prima cosa prepariamo gli gnocchetti. Impastiamo acqua, farina e pane grattugiato. L'acqua poco alla volta: magari ne servirà un po' meno di quanto indicato nella ricetta, o forse dovrete aggiungerne un pochino.

  2. 2

    Lasciamo riposare l'impasto in frigo circa 1 ora. E poi lavoriamo la pasta ottenendo gnocchetti non troppo grandi.

  3. 3

    Nel frattempo prepariamo il condimento. Facciamo rosolare bene la salsiccia e il guanciale tagliato a dadini fino ad ottenere un bel colore.

  4. 4

    A questo punto aggiungiamo sedano, carota, cipolla tagliati a dadini e lo spicchio di aglio. Lasciamo rosolare bene qualche minuto ed aggiungiamo il pomodoro ed il pezzetto di peperoncino. Mescoliamo bene e lasciamo cuocere a fiamma bassissima per circa 15-20 minuti.

  5. 5

    Ed ora aggiungiamo i fagioli e lasciamo cuocere altri 5-10 minuti. Poi togliamo il sedano e la carota.

  6. 6

    Prepariamo l'acqua salata e la portiamo a bollore. Buttiamo dentro gli gnocchetti e, appena vengono a galla, li togliamo e li mettiamo nel condimento che ancora sta sobbollendo. Qualche istante e chiudiamo la fiamma. Aggiungiamo così il pecorino e poco pepe.

  7. 7

    Buon appetito!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Alessandro
il
Umbria
Appassionato di cucina fin da bambino grazie alla Nonna e alla Mamma che mi hanno trasmesso le tradizioni culinarie ma anche la voglia di studiare tecniche ed abbinamenti nuovi.
Leggi di più

Commenti (7)

Mara
Mara @marapastelera
Wow! Che bella ricetta interessante! Segnata!
Ospite

Ricette simili