Gnocchetti alla collescipolana

È uno dei piatti tipici del Ternano, in particolare modo di Collescipoli, a due passi da Terni. Un piatto di origini povere, una sorta di piatto di recupero del pane vecchio. Povero come origine, ma ricco nel gusto, data la presenza della salsiccia e di fagioli. Riassume alla perfezione la tradizione Umbra in quanto contiene carne di maiale, fagioli, pecorino, cipolle, aglio e pane Ternano raffermo. Un piatto che unisce la provincia di Perugia a quella di Terni. #unaricettaperilgiappone
Gnocchetti alla collescipolana
È uno dei piatti tipici del Ternano, in particolare modo di Collescipoli, a due passi da Terni. Un piatto di origini povere, una sorta di piatto di recupero del pane vecchio. Povero come origine, ma ricco nel gusto, data la presenza della salsiccia e di fagioli. Riassume alla perfezione la tradizione Umbra in quanto contiene carne di maiale, fagioli, pecorino, cipolle, aglio e pane Ternano raffermo. Un piatto che unisce la provincia di Perugia a quella di Terni. #unaricettaperilgiappone
Istruzioni per cucinare
- 1
Come prima cosa prepariamo gli gnocchetti. Impastiamo acqua, farina e pane grattugiato. L'acqua poco alla volta: magari ne servirà un po' meno di quanto indicato nella ricetta, o forse dovrete aggiungerne un pochino.
- 2
Lasciamo riposare l'impasto in frigo circa 1 ora. E poi lavoriamo la pasta ottenendo gnocchetti non troppo grandi.
- 3
Nel frattempo prepariamo il condimento. Facciamo rosolare bene la salsiccia e il guanciale tagliato a dadini fino ad ottenere un bel colore.
- 4
A questo punto aggiungiamo sedano, carota, cipolla tagliati a dadini e lo spicchio di aglio. Lasciamo rosolare bene qualche minuto ed aggiungiamo il pomodoro ed il pezzetto di peperoncino. Mescoliamo bene e lasciamo cuocere a fiamma bassissima per circa 15-20 minuti.
- 5
Ed ora aggiungiamo i fagioli e lasciamo cuocere altri 5-10 minuti. Poi togliamo il sedano e la carota.
- 6
Prepariamo l'acqua salata e la portiamo a bollore. Buttiamo dentro gli gnocchetti e, appena vengono a galla, li togliamo e li mettiamo nel condimento che ancora sta sobbollendo. Qualche istante e chiudiamo la fiamma. Aggiungiamo così il pecorino e poco pepe.
- 7
Buon appetito!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Più cercate
Ricette simili
-
Cicoriella con fagioli Cicoriella con fagioli
É un ottimo piatto di tradizione contadina, che unisce la verdura e i fagioli , da gustare col pane raffermo alla piastra, io ho preferito un multicereali, da servire sia caldo ,che freddo. Giovanna Margiotta -
Canederli allo speck Canederli allo speck
Mi sono innamorata di questo piatto andando in montagna in Trentino ed è un ottimo piatto del riciclo del pane raffermo 😉 chiara -
Pisarei e fasó con guanciale Pisarei e fasó con guanciale
Per la challenge #grembiuledoro23 tra gli ingredienti di questa settimana c'erano i fagioli neriE, visto che ne avevo una porzione nel congelatore, per cena ho preparato i Pisarei coi fasoi, un piatto tipico della provincia di PiacenzaSi tratta di una antica ricetta contadina di gnocchetti preparati con farina, acqua e pane grattugiato, condito con un sugo a base di fagioliLa ricetta è quella di @cook_17588456 per prepararla ho aumentato leggermente le dosi, da due, a tre personeE, per preparare il sugo ho sostituito la salsiccia con il guanciale, fatto precentemente sgrassare in padella, la sugna per stufare la cipolla con l'olio extravergine di olivaE la salsiccia, con il guanciale che ho unito al sugo di pomodoro con i fagioli, dopo averlo fatto sgrassareHo preparato i Pisarei, li ho cotti per pochi minuti in acqua bollente salata e, come sono venuti a galla li ho fatti insaporire nel sugo coi fasoiE questo è il risultato!!!#grembiuledoro23 Francesca Diomede -
Gnocchetti con patate e cannellini Gnocchetti con patate e cannellini
In queste giornate fredde cos'è meglio di buon piatto caldo e cremoso, ristora il palato ma anche l'anima 🍃🍃🍃😋 #ladispensadigennaio NICOLETTA -
Fagioli alla canavese Fagioli alla canavese
Questa è la ricetta di un vecchio contadino del Canavese, che abitava vicino mia sorella. Era solito quando andavo a trovare mia sorella (io ero già residente nel Veneto), portare il pentolino con le sue specialità povere piemontesi. E a parte la "Bagna càuda" che lui faceva in modo contadino e che era una prelibatezza per il palato, un'altra sua specialità era la cotica di maiale con fagioli e funghi, che lui chiamava "fagioli alla canavese". Io ne mangiavo almeno 3 piatti e quindi era doveroso chiedergli la ricetta. Il Canavese (Canavèis in piemontese) è una regione storico-geografica del Piemonte estesa tra la Serra di Ivrea, il Po, la Stura di Lanzo e le Alpi Graie, ossia il territorio compreso tra Torino e la Valle d'Aosta Tony Mazzanobile -
Il mio bordatino Il mio bordatino
Il bordatino è una ricetta antica e povera toscana , fatta con legumi (fagioli) cavolo nero, odori, e farina di mais, tutto annaffiato con olio evo a crudo Lida Cecchini -
Polpette di fagioli cannellini Polpette di fagioli cannellini
Mi sono avanzati dei fagioli cannellini e ho pensato di cucinarli in modo diverso. Li ho fatti cuocere poi fatti polpette.#calendarioottobre morena marengo -
Fagioli e cotiche di maiale Fagioli e cotiche di maiale
E un’accoppiata antica , un piatto povero , contadino ma con molte proprietà nutritive , sono proteiche e può sostituire un secondo piatto , si può servire con dei crostini di pane raffermo tostato, #iocucinosostenibile Caterina Martinelli -
Muersi o 'mpanata Muersi o 'mpanata
È un piatto tipico del paese in cui abito (Surbo (Lecce) e fa parte dell'antica tradizione contadina.....quello che rimane si mischia tutto insieme.....legumi, verdure, pane raffermo , il tutto in abbondante olio di oliva. stefania divittorio -
Zuppa di fagioli con occhio Zuppa di fagioli con occhio
Questi singolari fagioli sono ricchi di vitamine : A, C e del guppo B, inoltre contengono minerali come ferro, magnesio, potassio, calcio, zinco, selenio e pochi grassi. Le fibre, in essi contenute, contribuiscono ad aumentare il senso si sazietà. Sono ipocalorici, perciò adatti a chi è a dieta o a chi vuole smaltire qualche chilo di troppo.#incucinaconcookpad#fagioliconocchio Maria Centonze -
Polenta con sugo di frattaglie Polenta con sugo di frattaglie
Questo è un piatto povero che i nostri nonni mangiavano quando non avevano la carne e le frattaglie del pollo potevano diventare piatto unico con un bel po’ di polenta . L’ho riproposto in questi giorni di festa ed è piaciuto molto 😋# ricettadellefeste. chiara -
Pasta e (tre) fagioli Pasta e (tre) fagioli
Dopo la speciale ricetta di pasta e ceci, ho voluto sperimentare anche la pasta e fagioli proposta da Luca Pappagallo sul suo blog Casa Pappagallo. Sorprendente il modo in cui crea un brodo di fagioli denso e gustoso in poco tempo. Con tre qualità di fagioli diversi è anche molto colorata. Doctor Cooking
Altre ricette consigliate
Commenti (7)