Tortelli mugellani

#unaricettaperilgiappone
Parlare di Toscana in cucina significa affrontare il tema a me carissimo del recupero delle materie prime di ottima qualità, ma soprattuto ricette povere ma gustosissime. In una zona bellissima come quella del Mugello nascono questi tortelli.
I tortelli nascono con un ripieno povero, che si diffonde intorno alla metà dell’Ottocento, quando nel Mugello iniziano ad essere coltivate le patate. Si dice che prima il ripieno fosse di castagne, che sono sempre state diffuse in queste zone, perché in realtà i tortelli sono molto più antichi. Il Pulci, poeta della corte di Lorenzo il Magnifico, lo attesta con questi versi, che fa pronunciare a Margutte:
Ma soprattutto nel buon vino ho fede
credo che sia salvo chi gli crede
credo nella torta e nel tortello
l’una è la madre e l’altro il suo figliuolo
e ‘l vero paternostro è il fegatello
e posson esser tre, due ed un solo
e diriva dal fegato almen quello.
Tortelli mugellani
#unaricettaperilgiappone
Parlare di Toscana in cucina significa affrontare il tema a me carissimo del recupero delle materie prime di ottima qualità, ma soprattuto ricette povere ma gustosissime. In una zona bellissima come quella del Mugello nascono questi tortelli.
I tortelli nascono con un ripieno povero, che si diffonde intorno alla metà dell’Ottocento, quando nel Mugello iniziano ad essere coltivate le patate. Si dice che prima il ripieno fosse di castagne, che sono sempre state diffuse in queste zone, perché in realtà i tortelli sono molto più antichi. Il Pulci, poeta della corte di Lorenzo il Magnifico, lo attesta con questi versi, che fa pronunciare a Margutte:
Ma soprattutto nel buon vino ho fede
credo che sia salvo chi gli crede
credo nella torta e nel tortello
l’una è la madre e l’altro il suo figliuolo
e ‘l vero paternostro è il fegatello
e posson esser tre, due ed un solo
e diriva dal fegato almen quello.
Istruzioni per cucinare
- 1
Per la realizzazione della pasta fresca ho messo in una boul di vetro la farina creando un foro al centro (l'idea è quella di creare un vulcano). Al centro ho messo le uova.
- 2
Con una forchetta ho iniziato a sbattere le uova prendendo pian piano la farina attorno. Dopo qualche minuto ho iniziato ad impastare con le mani: quando si inizia a creare un inizio di impasto passate il tutto su una spianatoia o tavolo di legno ben pulito. Adesso serve la pazienza e la forza: con movimenti di polso ho impastato per circa 15 minuti. Ho creato una pallina e rimessa nella boul, l'ho coperta con un canovaccio e quindi fatta riposare per 30 minuti.
- 3
[per i più esperti consiglio uova di oca con la proporzione 2 su 300 gr di farina e magari evitare la farina 00 essendo più raffinata quindi usare 70% di farina 0 e 30% di semola rimacinata oppure 100% di Senatore Cappelli]
- 4
Nel frattempo ho messo a lessare le patate incidendo la buccia come se volessi tagliarle a metà: in questo modo una volta cotte la buccia verrà via in un batter d'occhio. Questo ci permette di non passare del tempo a sbucciare le patate crude! Mentre le patatae raggiungono la cottura ho passato la pasta nella sfoglina: prima con spessore largo piegando su stessa la pasta per due volte poi con spessore medio e quindi fine. Il risultato dovrà essere delle lunghe strisce di pasta alta 2 millimetri
- 5
Una volta che le patate si sono ammorbidite, ho tolto la buccia e le ho schiacciate con una forchetta molto grossolanamente. Le ho quindi condite con olio, sale, pepe, il concentrato, l'aglio privato della sua anima centrale ed il prezzemolo entrambi precedentemente tritati al coltello. Con l'aiuto di un cucchiaino ho messo un pò di farcia nelle strisce distanziata una dall'altra di circa 2/3 cm.
- 6
Ho messo poca acqua calda in una tazzina da caffè ed ho bagnato con un pennellino (va bene anche un dito!) le parti dove il tortello si chiude (quindi lungo le striscia e fra una farcia e l'altra. Ho piegato quindi la sfoglia su stessa cercando di appiattire il ripieno. Ho tagliato con una rondella sia la parte eccedente la striscia sia fra una farcia e l'altra. Ho schiacciato i bordi del tortello con una forchetta.
- 7
Ho fatto sciogliere in una padella il burro e quindi aggiunto la salvia intera. Ho portato ad ebollizione in una grande pentola l'acuqa salata e ci ho immerso i tortelli. Li ho fatti cuocere per circa 5 minuti. Il tortello deve essere morbido anche nella sua chiusura dove la pasta è leggermente più alta. Li ho quindi ripassati in padella con il burro e la salvia il quale deve avere un bel colore nocciolato. Ho servito con una buona dose di pecorino toscano.
Ricette simili
-
Tortelli di crema Tortelli di crema
Non è carnevale se non si prepara un dolce fritto. Questi tortelli ripieni di crema con una sfoglia biscottata sono tipici di questo periodo ma apprezzati sempre.#calendariofebbraio Roberta Guidetti -
Tortelli Zucca e Ricotta con emulsione di Olio e.v.o. e Pistacchi Tortelli Zucca e Ricotta con emulsione di Olio e.v.o. e Pistacchi
La mia passione per la pasta fresca e l’occasione della #dispensadisettembre non potevano che condurmi verso la preparazione di una sfoglia ripiena di zucca.Ho arricchito il classico ripieno di zucca e amaretti con la cremosità della ricotta vaccina fresca e condito i tortelli con una preziosa emulsione di olio extravergine d’oliva e pistacchi. Elodia -
Tortelli lucchesi Tortelli lucchesi
I tortelli, che a Lucca si chiamano tordelli, sono il primo piatto di tutte le feste di casa mia. Ho imparato da mamma e nonna, anche se ognuno ci mette del suo. Ecco la mia ricetta. Doctor Cooking -
57 • Crackers al rosmarino 57 • Crackers al rosmarino
Per favore fateli!!!!! 🌈Questi sono i crackers alle erbe aromatiche di Eleonora Girgenti che ho fatto e rifatto perché sono buonissimi.La prima volta li avevo preparati con il bicarbonato perché non avevo tempo di aspettare che lievitassero ma è da preferire la versione con il lievito di birra perché si gonfiano in cottura e sono simpaticissimi 🤩Io aggiungo anche un po’ di burro perché ciò li rende leggermente friabili. 😉Sono troppo buoniiiii!!!!!!▶️ Se non volete che si gonfino in cottura bisogna punzecchiarli per bene prima di infornarli.✳️ Al rosmarino sono meravigliosi ma si possono variare le erbe o aggiungere spezie, semi di sesamo etc...Grazie Eleonora!!#aperitivotime#aperitivo#crackers#picnic#rosmarino#picadaparalosamigos Mara -
Tortelli di patate e zucca Tortelli di patate e zucca
È incredibile come in cucina non si butta via niente, è nascono nuovi piattiTortelli di patate🥔 e zucca🎃 con ragù in bianco🥕🫛#calendariogennaio Laura volse -
Pici all'aglione Pici all'aglione
I pici sono un formato di pasta tipico del sud della Toscana, simili a grossi spaghetti realizzati con un impasto semplice di acqua e farina senza uova. Vari sono i condimenti con cui si abbinano tra questi: l'aglione (non un aglio qualunque, ma un prodotto agricolo che da poco è stato riscoperto e rivalutato e che viene coltivato soprattutto in Val d'Orcia). Oggi li ho fatti in casa. #estateitaliana Vania -
Tortelli di pollo alla cacciatora Tortelli di pollo alla cacciatora
I tortelli o ravioli,sono sempre graditi a tutti e si eseguono con ripieni vari sia di carne,di verdure e tanto altro. In questa mia ricetta ho provato eseguire un ripieno diverso con del pollo alla cacciatora (una ricetta di GENNARO ESPOSITO CON VARIANTI). Il pollo oltre avere costi molto inferiore a quelli con altri tipi di carni è possibile poi usare anche il suo sugo per condire della pasta.Importante scegliere il pollo di qualità Luciano Buttarelli -
Tortelli burro, salvia e cavolo nero Tortelli burro, salvia e cavolo nero
I pranzi quelli superveloci e zero voglia di impazzire.Tortelli ricotta e spinaci burro e salvia con polvere di cavolo nero. (Si anche io compro i tortelli già fatti, questi sono della Lidl, sembrerà strano ma son buoni!) Serena Delfi -
Tortelli di zucca con crema di yogurt e croccante di salvia Tortelli di zucca con crema di yogurt e croccante di salvia
La zucca è un ortaggio che si utilizza in cucina in mille ricette e varianti.Fra l'altro, a parte la buccia che è troppo dura per qualsiasi preparazione, della zucca usiamo tutto.I semi, essiccati al forno e salati sono buonissimi.La polpa, naturalmente, è la parte più interessante della zucca, adatta per zuppe e minestre, cotta al forno, per condire o riempire la pasta e perfetta per i dolci o solo come succo.E infine i fiori, come quelli più famosi delle zuche e zucchine, si possono impastellare, friggere e impiegare per mille e mille ricette.E' un ortaggio antico e utilizzato in tante culture.Ma per eccellenza è il simbolo dell'autunno.Forse la preparazione più conosciuta nel nostro Paese sono i tortelli di zucca, dove normalmente il ripieno dei tortelli è fatto con la polpa della zucca mantecata con altri ingredienti per renderla soffice e gustosa. i tortelli sono normalmente spadellati con burro e salvia e conditi con il grana padano.In questa ricetta mi sono divertita ad usare la zucca come ingrediente per l'impasto dei tortelli, per dargli un sapore dolciastro, ma non eccessivo e lasciando il loro ripieno neutro.Per rendere più deciso il contrasto fra i tortelli e il loro condimento ho pensato di spadellarli con una salsa allo yogurt e parmigiano e completarli con un croccante di salvia.Ecco la mia versione dei famosi tortelli di zucca Loredana_iocucino -
Tortelli di patate e fagiolini in pesto fresco di basilico Tortelli di patate e fagiolini in pesto fresco di basilico
Il pesto di basilico della tradizione genovese prevederebbe anche patate e fagiolini tra gli ingredienti. Questi ingredienti però sono spesso esclusi dalle preparazioni industriali. Ho pensato di assemblare un pesto speciale, inserendoli nel ripieno dei tortelli. #estateitaliana Doctor Cooking -
Tortelli radicchio e speck Tortelli radicchio e speck
Un amico ci ha regalato dello speck proviamo a fare tortelli radicchio e speck In Cucina Con Francesca Panisi -
Tortelli alle sarde speziate in salsa di pomodorini gialli Tortelli alle sarde speziate in salsa di pomodorini gialli
Ho iniziato a seguire su Facebook "casa Pappagallo" il blog di uno chef che propone ricette classiche suggerendo però piccoli trucchi per esaltarle alla massima potenza. Nelle scorse settimane ha proposto delle polpettine di pesce niente male che mi hanno ispirato per il ripieno di questi tortelli. Ci vogliono un paio d'ore tra prepararli e cuocerli ma ne vale la pena. Per me due ore di relax nel week end. Doctor Cooking
Altre ricette consigliate
Commenti