Riso freddo ricco

Ai primi caldi un piatto per tutti i gusti e in special modo a chi piace il riso, cosa c'è di più gustoso di un riso freddo saporito e sfizioso come questa mia ricetta.
La ricetta,come dal titolo,ha diversi ingredienti che la compongono rendendola molto golosa,ma è possibile variare gli ingredienti che in questa occasione si può liberare dal frigorifero i piccoli avanzi, purché controllati affinché siano ancora utilizzabili. Ovviamente le varie cotture le consiglio al mattino presto per non scaldare la cucina. Ricordo anche che usando la pentola a pressione si evita espandere eccessivo calore
Riso freddo ricco
Ai primi caldi un piatto per tutti i gusti e in special modo a chi piace il riso, cosa c'è di più gustoso di un riso freddo saporito e sfizioso come questa mia ricetta.
La ricetta,come dal titolo,ha diversi ingredienti che la compongono rendendola molto golosa,ma è possibile variare gli ingredienti che in questa occasione si può liberare dal frigorifero i piccoli avanzi, purché controllati affinché siano ancora utilizzabili. Ovviamente le varie cotture le consiglio al mattino presto per non scaldare la cucina. Ricordo anche che usando la pentola a pressione si evita espandere eccessivo calore
Istruzioni per cucinare
- 1
Cuocere il riso come indicato sulla confezione,scolarlo e raffreddarlo in un colapasta mescolando ogni tanto e senza aggiungere acqua fredda,poiché altrimenti rimarrà troppo umido. Meglio ancora se mettete lo scolapasta con sotto un recipiente davanti ad un ventilatore.
- 2
Nel frattempo cuocere i piselli in acqua salata,scolateli e teneteli da parte assieme a due cucchiai della loro acqua.Appena pronti metteteli in un tegame con i loro due cucchiai di acqua assieme alla cipolla tritata ed il prosciutto ed un cucchiaio di olio evo e cuocete per insaporire il tutto fino ad assorbimento completo dell'acqua senza soffriggere, fate raffreddare e tenete da parte.
- 3
Cuocere le uova (12 minuti da quando bolle l'acqua) poi metterli in acqua fredda per meglio togliergli la buccia,tagliateli a pezzetti e tenete da parte (le aggiungerete alla fine)
- 4
Tagliare a pezzetti il formaggio,togliere l'olio in eccesso dal tonno in scatola e spezzettatelo, rompete a pezzetti il basilico a mano,tagliate a pezzi i sottaceti e i pomodorini secchi sottolio.
- 5
In una terrina mettete il riso dopo che si è raffreddato con un filo d'olio evo ed aggiungete i piselli con il prosciutto assieme a tutti gli altri ingredienti mano a mano che li tagliate a pezzetti.
- 6
Mescolate tutti gli ingredienti,aggiungete un cucchiaio di aceto e aggiustate di sale ed olio evo e alla fine aggiungete anche gli aromi,le olive,i capperi.Poi amalgamate bene. Per ultimo aggiungete le uova spezzettate senza mescolare e mettete in frigorifero per almeno mezz'ora.
- 7
Prima di mangiare mescolate il riso delicatamente per amalgamare bene gli ingredienti senza spappolare le uova che dovranno rimanere a pezzetti.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Insalata di riso freddo ricco di luciano Insalata di riso freddo ricco di luciano
Ai primi caldi un piatto per tutti i gusti e in special modo a chi piace il riso, cosa c'è di più gustoso di un riso freddo saporito e sfizioso come questa mia ricetta. Luciano Buttarelli -
Pasta integrale con tonno in scatola Pasta integrale con tonno in scatola
Questo tipo di ricetta,oltre essere veloce è molto sfiziosa è un primo sano e genuino,purché si usi del tonno sottolio di marca.Nella ricetta si esegue prima il sugo con gli aromi e si aggiunge il tonno con sottaceti tritati alla fine e a fuoco spento,in modo che il tonno in scatola non si cuocia e rimanga più sfizioso il condimento per la pasta. Luciano Buttarelli -
Riso venere zucchine e speck croccante Riso venere zucchine e speck croccante
Il riso Venere è un riso integrale dal bel colore rosso scuro e profumato. Si presta con diversi ingredienti per il su profumo particolare e per rimanere sempre al dente cotto in acqua salata per circa 35 minuti,senza dover mescolare.Questa ricetta prevede le zucchine aromatizzate con scalogno e maggiorana e speck a julienne croccanti con rosmarino e poco olio extra. Luciano Buttarelli -
Braciole di maiale o di vitello con patate alla Luciano Braciole di maiale o di vitello con patate alla Luciano
Dal titolo,molti di voi si chiederanno cosa c'è di speciale per una ricetta così semplice,ma se leggete la procedura capirete che è un modo diverso per avere una carne tenera e patate saporite. Luciano Buttarelli -
Costine di agnello impanate Costine di agnello impanate
Una tradizione che viene da lontano da parte dei miei nonni che vivevano in campagna ed erano usi mangiare l'agnello a Pasqua per tradizione. Le costine impanate si consumavano come antipasto poiché erano e sono molto invitanti per prepararsi poi con i primi e secondi quasi tutti a base di agnello.In questa mia ricetta ho aggiunto alcuni ingredienti nuovi per aggiornare una vecchia e tradizionale ricetta che molti usano. Luciano Buttarelli -
Polpette lucien Polpette lucien
Questo tipo di polpette assomiglia molto come gusto all'impasto che si usa per eseguire il ripieno dei tortellini. Si usano infatti alcuni ingredienti cotti con gli aromi ed altri crudi e poi impastati assieme,passati nel pane grattugiato e finite al forno come normali polpette. Ne viene un gusto abbastanza saporito e diverso dalle solite polpette Luciano Buttarelli -
Polpettone con tonno in scatola e patate Polpettone con tonno in scatola e patate
Il tonno in scatola,oltre essere usato nei piatti freddi,insalate,stuzzichini e pastasciutte,si può usare per eseguire un polpettone e insaporita con una salsina per renderlo piùsfizioso.Nella maggioranza dei casi si usa cuocerlo in acqua,ma si può anche eseguire al forno,dove rimane integro e più in forma.Dovendo cuocere il polpettone al forno vi serviranno uno stampo per plumcake e carta da forno. Se invece lo cuocete in acqua,dopo averlo modellato a cilindro,lo dovrete avvolgere in carta da forno e poi avvolgerlo con carta di alluminio,per fargli mantenere la forma e poterlo chiudere bene a caramella. Luciano Buttarelli -
Insalata tipo caesar salad Insalata tipo caesar salad
La Caesar salad è una ricetta di un noto cuoco italiano ed è una salsa che si aggiunge all'insalata lattuga. In questa mia ricetta ho usato gli ingredienti simili ed una insalata del tipo lattuga chiamata SALANOVA che può essere verde o rossa. Ho scelto la classica ricetta con petti di pollo,ma si possono usare gamberetti, salmone o verdure grigliate Luciano Buttarelli -
Riso venere Riso venere
Venere è un riso italiano integrale, che mantiene nel chicco la fibra grezza. Questo assicura il mantenimento di un basso indice glicemico e garantisce un apporto energetico costante, senza incorrere in accumuli di grasso. Il riso Venere contiene una quantità di sali minerali, come selenio, manganese, zinco e ferro, superiore rispetto al riso bianco e non contiene glutine. Il Riso Venere ha inoltre un elevato contenuto di antociani, antiossidanti utili a contrastare l’invecchiamento e a innalzare le difese immunitarie.Ha il 10% di proteine (quasi il 2% in più del riso bianco) ed è ricco di vitamine idrosolubili, tra cui la vitamina B1, B2 e PP.Questo tipo di riso,oltre ad avere un profumo gradevole,si presta a molte ricette con pesce, pomodorini e verdure miste ed un misto di ingredienti simili al riso alla Cantonese.La ricetta che vi presento è semplice,con pomodorini a grappolo e code di gambero (mazzancolle) Luciano Buttarelli -
Canederli allo speck in brodo Canederli allo speck in brodo
I canederli (nella lingua tirolese KNODUS),nascono dalla tradizione contadina povera dove si usava recuperare il pane casereccio ed aggiungere altri ingredienti di uso comune e formare delle polpette cotte in brodo di pollo o in tegame. Un piatto unico molto gustoso e facile da preparare purché si seguano regole molto accurate per la bona riuscita. Luciano Buttarelli -
Pollo in umido con patate Pollo in umido con patate
Questo secondo è molto economico e soddisfa la maggioranza della famiglia. Un modo per degustare il pollo insaporendolo con polpa di pomodoro,aromi e con il contorno di patate cotte assieme. Se poi avete della polenta diventerebbe un secondo completo. Un secondo classico che si usava in campana e alla domenica dove non mancavano i pollai e le verdure del proprio orto. Luciano Buttarelli -
Risotto semplice di zucca Risotto semplice di zucca
Il risotto alla zucca è una vera e propria istituzione della cucina italiana: una primo piatto che racchiude sapori genuini, che sanno di casa.Un primo di origini contadine, come molti tra i migliori piatti della nostra tradizione,con ingredienti semplici del proprio orto che hanno saputo trasformare la zucca e il riso in un piatto oggi celebrato dai gastronomi e amato dagli intenditori. La sua semplicità,di questa mia ricetta,lo rende irresistibile senza aggiunte di altri ingredienti e privi di frivolezze pompose. La cottura della zucca con poca cipolla bianca o porro senza soffriggere, lasciando inalterato il profumo della zucca,ma dando alla stessa un aroma dolce e profumato. La tostatura del riso a secco, che ne impermeabilizza i chicchi e regala loro una straordinaria tenuta di cottura. La cottura lenta con un mestolo di brodo per volta, perché un riso lesso è diverso da un risotto. La mantecatura, quel momento in cui l’amido trasforma i rimasugli di brodo in una cremina che invoglia rendono questo piatto una delizia capace di conquistare tanto i palati più raffinati quanto gli amanti dei sapori semplici Luciano Buttarelli
Altre ricette consigliate
Commenti