Panzanella con pane multicereali, verdure, tonno, al profumo di aceto balsamico

Pietanza fresca, saporita, veloce, colorata (perché anche l occhio vuole la sua parte) in Toscana usa molto quando avanza il pane, perché il pane deve essere "posato" non fresco, fare questa pietanza, soprattutto in estate, serve anche come svuota frigo, perché ci puoi mettere di tutto, ma per la panzanella classica non devono mancare, naturalmente il pane raffermo (normalmente toscano bianco) l aceto, la cipolla, i pomodori, il basilico, il tonno.... poi puoi aggiungere gli ingredienti che vuoi, tipo formaggi, verdure crude a piacere ecc, io ho sostituito il pane bianco con quello multicereali, e oltre all aceto di vino bianco ho aromatizzato con aceto balsamico #calendariodigiugno2024
Panzanella con pane multicereali, verdure, tonno, al profumo di aceto balsamico
Pietanza fresca, saporita, veloce, colorata (perché anche l occhio vuole la sua parte) in Toscana usa molto quando avanza il pane, perché il pane deve essere "posato" non fresco, fare questa pietanza, soprattutto in estate, serve anche come svuota frigo, perché ci puoi mettere di tutto, ma per la panzanella classica non devono mancare, naturalmente il pane raffermo (normalmente toscano bianco) l aceto, la cipolla, i pomodori, il basilico, il tonno.... poi puoi aggiungere gli ingredienti che vuoi, tipo formaggi, verdure crude a piacere ecc, io ho sostituito il pane bianco con quello multicereali, e oltre all aceto di vino bianco ho aromatizzato con aceto balsamico #calendariodigiugno2024
Istruzioni per cucinare
- 1
Mettere in una zuppiera il pane a pezzi versare i due aceto aggiungere acqua fino a coprire tutto il pane e mettere un cucchiaino di sale e lasciare a mollare bene
Appena il pane è ben ammollato scolare in un colino e strizzare bene da fare uscire l acqua in eccesso - 2
Rimettere il pane nella zuppiera condire con 2, 3 cucchiai di olio e un cucchiano di sale e insaporire bene, a questo punto iniziare ad aggiungere gli ingredienti a pezzetti, la cipolla (che ho tenuto in ammollo in acqua e aceto per un oretta,) i pomodori, il citriolo, i peperoni, il tonno, ammalgamare bene tutti gli ingredienti
- 3
Aggiungere il basilico, ancora qualche cucchiaio di olio evo, un altra spruzzata di aceto balsamico, una macinata di pepe, assaggiare e se c'è bisogno aggiungere altro sale
- 4
Lasciare riposare in frigo per circa una mezz'ora /quaranta minuti, deve essere fresco ma non gelato e portare in tavola, la panzanella si può servire sia come antipasto che come primo piatto
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Più cercate
Ricette simili
-
Panzanella Panzanella
Conoscete la panzanella?Pane raffermo "sciocco" (come me) tenuto in ammollo, strizzato e condito con pomodoro, cetriolo, cipolla, sedano e basilico come se piovesse. Olio, aceto, sale e pepe. ❤️Ricordi d'infanzia. Serena Delfi -
Panzanella croccante al tonno Panzanella croccante al tonno
#calendariodiluglioQuesta ricetta non è "tutta farina del mio sacco"La panzanella l ho sempre fatta classica mettendo in ammollo il pane raffermo in acqua e aceto, scolato, strizzato bene e poi condito con verdure fresche (pomodori, cetrioli cipolle e basilico olio evo ) certe volte per farla piu ricca aggiungo quello che mi passa il frigo, formaggi, mozzarella, tonno, eccQuesta versione croccante l ho assaggiata in un agriturismo nel grossetano come antipasto, e devo dire che mi è pieciuta molto, e ho subito provato a rifarla naturalmente a "modo mio" perché non è che ho chiesto la ricetta, e variando un po' aggiungendo il tonno I ciliegini gialli e rossi e l origano frescoUna volta pronta va fatta riposare almeno 30/40 minuti in frigo o luogo fresco, per fare insaporire bene il pane che risulterà morbido ma ancora croccante (non molliccio come nella classica) porzionare nei piatti e aggiungere ancora dadini di pane tostato (lasciato da parte)È una pietanza fresca, gustosa, e veloce, da presentare come antipasto o piatto unico Lida Cecchini -
Panzanella moderna Panzanella moderna
Una panzanella un po' diversa dal solito ma sfiziosa e altrettanto buona.Panzanella con pane toscano tostato. Serena Delfi -
Panzanella Panzanella
Ottima fresca e irresistibile , la panzanella chiamata anche pansanella, tipico piatto Umbro ,Toscano, Marche, Lazio, e Abruzzo , vero lo realizzano tante regioni ma la Toscana ne è a capo per la realizzazione di un piatto povero contadino , con il suo pane insipido, che accostato con altri ingredienti lo rende unico , ognuno lo rende un piatto personale aggiungendo ingredienti, è pur vero che la base di tutto è il pane raffermo che lo rende unico. Caterina Martinelli -
Panzanella a modo nostro Panzanella a modo nostro
Il nome panzanella deriva forse dall'usanza dei contadini di bagnare il pane secco e raffermo (per non buttarlo) e di unirlo alle verdure reperibili nel proprio orto, mischiando il tutto in un'insalatiera. Quindi "pane" e "zanella" (che significa piatto fondo, zuppiera). Noi abbiamo leggermente modificato la ricetta tostando del pane integrale. corsi di italiano a Verona -
Pomodori ripieni di tonno, mozzarella e dadolata di cetrioli al profumo di basilico Pomodori ripieni di tonno, mozzarella e dadolata di cetrioli al profumo di basilico
Semplicemente pomodori ripieni, ricetta, veloce, fresca, e saporita, che possiamo fare con gli ingredienti che vogliamo o abbiamo a disposizione nel frigo o in dispensa, io li ho riempiti con il tonno, la mozzarella, il cetriolo, il basilico, ma sono buoni anche con i l uovo sodo, il cotto, e altri tipi di formaggio, e volendo aggiungere anche del riso..#globalcookpadgames2024#globalgrembiule2024 Lida Cecchini -
La mia panzanella La mia panzanella
La panzanella è una ricetta di recupero fatta con il pane raffermo scioccoLa ricetta Toscana prevede il pane bagnato con acqua e aceto, condito con le verdure dell'orto e olio extravergine di olivaPrima di servirla l'ho arricchita con i cubetti di pane fatto tostare in forno e condito con olio sale e peperoncino piccante#ricettatradizionale#nonsibuttavianiente#cucinapovera Francesca Diomede -
Panzanella Panzanella
Ma voi avete mai fatto aperitivo con la panzanella? Pomodori, cetrioli, cipolla rossa, basilico, rigorosamente a metri zero, appena raccolti nell’orto, e pane casereccio. Uno dei cibi poveri più buoni del mondo!...🍅🥒🧅🥖🌿 Mjrna Bukowski -
Cacio al forno all' aceto balsamico Cacio al forno all' aceto balsamico
Una rivisitazione del classico formaggio all' argentiera, in una chiave meno acidula e più armoniosa, data dall'abbinamento con l' aceto balsamico. Malito Daniela -
Panzanella alla Toscana Panzanella alla Toscana
Panzanella è il nome toscano di una pietanza estiva rustica, un piatto povero di derivazione contadina, molto semplice, che non necessita di cottura e che veniva consumato nei campi da chi, per lavoro, restava fuori casa tutto il giorno. Monica Solinas -
La mia panzanella La mia panzanella
Dalla scorsa estate ho scoperto la versione della panzanella con pane croccante e da allora la faccio sempre così. #cucinatoscana Vania -
Panzanella con knäckebröd Panzanella con knäckebröd
La panzanella è un classico della #cucinatoscana e della cucina povera del centro Italia.Una fresca insalata per riutilizzare il pane raffermo, condendolo con le verdure dell'orto, olio e aceto. La mia versione è riadattata perché, oltre a non esserci il cetriolo ma la patata, ho usato il knäckebröd, ovvero le tipiche gallette di segale svedesi. Se fossi stata in Puglia, avrei usato le friselle o il pane di Altamura). Flavia Giordano
Altre ricette consigliate
Commenti