La mia versione della moussaka greca

La moussaka è il piatto simbolo della Grecia. Come indica già il nome la moussakà ha un'origine mediorientale: l’etimologia tradisce origini turche e si può riportare alla dominazione ottomana della Turchia. A riprova di questa tesi anche il fatto che piatti simili siano diffusi in Bulgaria, altra terra che subì a lungo la dominazione di Bisanzio. Tutto così semplice? Non proprio. Tracce di piatti con melanzane (però freddi) sono presenti nella cucina egiziana e dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo. E non è un caso che proprio una delle interpretazioni del nome faccia riferimento alla denominazione araba di questa pietanza fredda.
La mia versione della moussaka greca
La moussaka è il piatto simbolo della Grecia. Come indica già il nome la moussakà ha un'origine mediorientale: l’etimologia tradisce origini turche e si può riportare alla dominazione ottomana della Turchia. A riprova di questa tesi anche il fatto che piatti simili siano diffusi in Bulgaria, altra terra che subì a lungo la dominazione di Bisanzio. Tutto così semplice? Non proprio. Tracce di piatti con melanzane (però freddi) sono presenti nella cucina egiziana e dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo. E non è un caso che proprio una delle interpretazioni del nome faccia riferimento alla denominazione araba di questa pietanza fredda.
Istruzioni per cucinare
- 1
Per la crema di pomodoro: pelare i ciliegini e tagliarli a metà. Tagliare la patata e lo scalogno a fettine sottili. In una padella calda dare un giro d'olio e poi inserire tutti gli ingredienti. Fare insaporire, salare pepare e aggiungere un po' d'acqua. Cuocere fino a quando sarà tutto ammorbidito. Poi frullare il tutto con il minipiper aggiungendo a filo un po' d'olio, fino a quando sarà una crema liscia e omogenea. Passare al colino a maglie fitte.
- 2
Tagliare la melanzana a dadini e poi inseriteli in una padella calda, Dapprima senza olio facendola saltare per qualche minuto per non farle assorbire troppo olio, poi, quando comincia a cambiare colore, mettete un filo d'olio e fate saltare finchè non diventano scure. Salate.
- 3
Facciamo la besciamella: In una casseruola mettere il burro e fatelo fondere a fuoco dolce, poi inserite a pioggia la farina e con una frusta mescolate continuamente per non fare formare grumi finchè la farina non si tosta un po'. Poi unite il latte a filo sempre mescolando, e lo portate a bollore. Cuocete per 5 minuti sempre girando con la frusta finchè non si addensa a crema. Mettete da parte.
- 4
Mettete metà del formaggio tagliato a dadini con il pangrattato lasciando un paio di cucchiai di pangrattato per gli stampini. L'altra metà del formaggio mettetelo con l'uovo leggermente sbattuto.
- 5
Dedichiamoci alla carne: Tritiamo le cipolle grossolanamente (quasi a dadini). Mettiamo due cucchiai d'olio in una padella calda e inseriamo la cipolla facciamola andare per un paio di minuti a fuoco medio, poi inseriamo la carne e con il cucchiaio di legno cerchiamo di spezzettarla e intanto insaporiamola con la cipolla. Salare e pepare.
- 6
Sfumiamola con un goccio di rum (o cognac) e facciamola andare a fuoco medio alto finchè non rimane asciutta (facendo attenzione di non bruciarla girando sempre con il cucchiaio), dopodichè inserite i datterini pelati e tagliati a tocchetti. Lasciate cuocere 5 minuti coperto. Aggiungete l'origano e lasciate cuocere per altri 5 minuti. Fino a quando perde l'eccesso di liquido. Lasciate raffreddare.
- 7
Inburriamo gli stampini e faciamo aderire il pangrattato. Poi mettiamo uno strato di melanzane, poi il formaggio con il pangrattato, poi la carne facendo attenzione di non tirar su anche liquido, poi ancora melanzana, poi fate scivolare sopra un po' di besciamella e infine il formaggio con l'uovo. Infornare a 190° per circa 30 min.
- 8
Impiattare mettendo la crema di pomodoro e sopra la moussaka. Buon appetito!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Lasagne al forno alla moussaka Lasagne al forno alla moussaka
Perchè alla moussaka? Tempo fa ho fatto la moussaka alla greca. Era buonissima. Così mi sono detto, visto che è così buona, perchè non adottare lo stesso sistema però inserendola a strati tra sfoglie di lasagne sottilissime? beh.. dovreste provare: stre-pi-to-se! Tony Mazzanobile -
La Moussaka La Moussaka
quando si pensa alla Grecia, la cucina che ti viene in mente è connotata da cibi freschi in modo particolare verdure e pesce appena pescato. Mentre la Moussaka, più che di origine Greca alla fine è un piatto internazionale dove il nome stesso deriva dal turco musakka.Si tratta di una sorta di pasticcio di melanzane, carne e besciamella, un piatto molto appetitoso ma abbastanza calorico per il fatto che una parte degli ingredienti, melanzane e patate, vengono fritte. Gino Lombardo -
La mia versione del tiramisù La mia versione del tiramisù
Il dolce più rappresentativo della tradizione pasticcera italiana è senza ombra di dubbio il tiramisù, questo dessert infatti è conosciuto ed apprezzato in tutta la nostra nazione da Nord a Sud senza distinzioni. Non solo, possiamo affermare tranquillamente che il tiramisù è il dolce italiano più famoso nel mondo, vi basti sapere che il suo nome è presente nel vocabolario comune di 23 lingue diverse e che in tutta Europa è la quinta parola italiana più conosciuta. Tony Mazzanobile -
Moussaka egiziana con peperoni e melanzane Moussaka egiziana con peperoni e melanzane
La moussaka ha diverse origini: marocchina, egiziana, greca, ecc. Vi presento la mia! La mia moussaka di melanzane Vegan è in realtà un punto di incontro tra la cucina greca e quella egiziana. Sarag93 -
Moussaka Greca in Airfryer Moussaka Greca in Airfryer
Un classico della cucina greca e medio-orientale. La versione greca della moussakà è quella più nota. Ricca di ingredienti, tra cui la carne d'agnello, i formaggi, le patate e le melanzane, prevede una preparazione a strati, simile a quella di una lasagna o della parmigiana: la base è costituita da uno strato di patate cotte in airfryer, uno di melanzane anch’esse cotte in Aifryer, e un ragù di carne mista, agnello e maiale, una spolverizzata di formaggio greco, il kefalotiri (sostituibile con un misto di parmigiano e pecorino) e infine, a ricoprire un bello strato di besciamella. La moussaka che nella mia versione ho cotto in Aifryer, può essere servita sia come secondo piatto sia come piatto unico.#calendariosettembre #airfryer Dolce per Amore -
Parmigiana di patate Parmigiana di patate
A volte trovo strano chiamare "parmigiana" una pietanza che non è fatta con le melanzane ma a quanto pare viene fatta in tantissimi modi ed io chi ero per non provare quelle che mi incuriosivano di più!?Questa è una delle tante di cui avevo preso la ricetta anni fa e infatti l'avevo presa da Luisa Orizio di Allacciate il grembiule, l'unica differenza è che avevo aggiunto del prosciutto cotto e della fontina grattugiata al posto del parmigiano.#piattounico #secondopiatto #parmigianadipatate #dimmicosacucini Patri - Rock&Food -
La mia pastiera La mia pastiera
Questa è la ricetta della pastiera rivisitata in base ai gusti della mia famiglia.La ricetta è per una teglia da 30 centimetri, ho scelto di usarne una da 17, i restanti ingredienti mi serviranno per un'altra preparazione.L'ho preparata con una frolla al burro, non me ne vogliano i puristi, non ho usato lo strutto.Unica variante per questa pastiera ho aggiunto buon paio di gocce di aroma di fiori di arancio concentrato dopo aver diviso la crema (a casa non lo amano molto) ed ho aggiunto al grano cotto con il latte e il burro buon paio di cucchiai di pasta di arance.#calendarioaprile#pasquaatavola#pastiera Francesca Diomede -
La sbrisolona La sbrisolona
Il nome deriva dal sostantivo brisa che in mantovano vuol dire briciola e il tratto caratteristico del dolce sta nella sua consistenza irregolare, dovuta alla lavorazione veloce e al taglio grossolano delle mandorle.Ho variato di poco la ricetta della#scuola lombarda sostituendo parte del burro con strutto ( largamente usato in antichita') stefania divittorio -
Insalata greca Insalata greca
La grecia mi piacerebbe visitarla un giorno..., è proprio vero il detto...non rimandare mai a domani quello che puoi fare oggi!!! Forse ho aspettato un po’ troppo.., e nella vita non si deve mai dare nulla per scontato. Ora ne sono certa.Comunque basta con i brutti pensieri...pensiamo a preparare questa meravigliosa, fresca, e invitante insalata greca. Solo pomodori, cetrioli, olive, cipolla rossa e Feta a cubetti. Io ho aggiunto un po’ di salsa tipicamente Greca.Buonissima e buon appetito.😉#cookpaditalia#ricettebaseinsieme#piattifreddi#insalatagreca#worldmeatfreeweek2020#vegetariano#grecia#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
La mia festa della mamma La mia festa della mamma
Tanti auguri a me! In periodi di ristrettezze sia economiche che alimentari non ho voluto rinunciare alla mia quarta festa della mamma ☺️ evalab -
La mia Pastiera La mia Pastiera
Dopo anni e anni di prove e di aggiustamenti vari credo di aver trovato la ricetta giusta che soddisfi pienamente i gusti della mia famiglia e anche i miei e perché no anche quelli di altre persone ☺️Buona Pasqua a tutti#calendarioaprile le_creazioni_di_lillabetulla
Altre ricette consigliate
Commenti