La mia versione della moussaka greca

Tony Mazzanobile
Tony Mazzanobile @tonyliebt_kocht

La moussaka è il piatto simbolo della Grecia. Come indica già il nome la moussakà ha un'origine mediorientale: l’etimologia tradisce origini turche e si può riportare alla dominazione ottomana della Turchia. A riprova di questa tesi anche il fatto che piatti simili siano diffusi in Bulgaria, altra terra che subì a lungo la dominazione di Bisanzio. Tutto così semplice? Non proprio. Tracce di piatti con melanzane (però freddi) sono presenti nella cucina egiziana e dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo. E non è un caso che proprio una delle interpretazioni del nome faccia riferimento alla denominazione araba di questa pietanza fredda.

La mia versione della moussaka greca

6 stanno pensando di prepararla

La moussaka è il piatto simbolo della Grecia. Come indica già il nome la moussakà ha un'origine mediorientale: l’etimologia tradisce origini turche e si può riportare alla dominazione ottomana della Turchia. A riprova di questa tesi anche il fatto che piatti simili siano diffusi in Bulgaria, altra terra che subì a lungo la dominazione di Bisanzio. Tutto così semplice? Non proprio. Tracce di piatti con melanzane (però freddi) sono presenti nella cucina egiziana e dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo. E non è un caso che proprio una delle interpretazioni del nome faccia riferimento alla denominazione araba di questa pietanza fredda.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

x 4/6 persone (dipende dagli stampini usati)
  1. Gr.400 di Tastasale (o macinato di manzo)
  2. 2cipolle
  3. 9ciliegino (tolta la pelle)
  4. Gr.400 di melanzana tagliata a dadini
  5. q.brum
  6. q.bolio evo
  7. 40 gpangrattato
  8. q.borigano
  9. Gr.160 di fontina (andrebbe formaggio di pecora ma a me non piace)
  10. 1uovo
  11. Per la crema di pomodoro:
  12. Gr.200 di ciliegino
  13. 1piccola patata
  14. 1scalogno
  15. Per la besciamella:
  16. 400 dllatte
  17. 2 cucchiaifarina
  18. 2 cucchiaidiburro
  19. q.bpepe

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Per la crema di pomodoro: pelare i ciliegini e tagliarli a metà. Tagliare la patata e lo scalogno a fettine sottili. In una padella calda dare un giro d'olio e poi inserire tutti gli ingredienti. Fare insaporire, salare pepare e aggiungere un po' d'acqua. Cuocere fino a quando sarà tutto ammorbidito. Poi frullare il tutto con il minipiper aggiungendo a filo un po' d'olio, fino a quando sarà una crema liscia e omogenea. Passare al colino a maglie fitte.

  2. 2

    Tagliare la melanzana a dadini e poi inseriteli in una padella calda, Dapprima senza olio facendola saltare per qualche minuto per non farle assorbire troppo olio, poi, quando comincia a cambiare colore, mettete un filo d'olio e fate saltare finchè non diventano scure. Salate.

  3. 3

    Facciamo la besciamella: In una casseruola mettere il burro e fatelo fondere a fuoco dolce, poi inserite a pioggia la farina e con una frusta mescolate continuamente per non fare formare grumi finchè la farina non si tosta un po'. Poi unite il latte a filo sempre mescolando, e lo portate a bollore. Cuocete per 5 minuti sempre girando con la frusta finchè non si addensa a crema. Mettete da parte.

  4. 4

    Mettete metà del formaggio tagliato a dadini con il pangrattato lasciando un paio di cucchiai di pangrattato per gli stampini. L'altra metà del formaggio mettetelo con l'uovo leggermente sbattuto.

  5. 5

    Dedichiamoci alla carne: Tritiamo le cipolle grossolanamente (quasi a dadini). Mettiamo due cucchiai d'olio in una padella calda e inseriamo la cipolla facciamola andare per un paio di minuti a fuoco medio, poi inseriamo la carne e con il cucchiaio di legno cerchiamo di spezzettarla e intanto insaporiamola con la cipolla. Salare e pepare.

  6. 6

    Sfumiamola con un goccio di rum (o cognac) e facciamola andare a fuoco medio alto finchè non rimane asciutta (facendo attenzione di non bruciarla girando sempre con il cucchiaio), dopodichè inserite i datterini pelati e tagliati a tocchetti. Lasciate cuocere 5 minuti coperto. Aggiungete l'origano e lasciate cuocere per altri 5 minuti. Fino a quando perde l'eccesso di liquido. Lasciate raffreddare.

  7. 7

    Inburriamo gli stampini e faciamo aderire il pangrattato. Poi mettiamo uno strato di melanzane, poi il formaggio con il pangrattato, poi la carne facendo attenzione di non tirar su anche liquido, poi ancora melanzana, poi fate scivolare sopra un po' di besciamella e infine il formaggio con l'uovo. Infornare a 190° per circa 30 min.

  8. 8

    Impiattare mettendo la crema di pomodoro e sopra la moussaka. Buon appetito!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Tony Mazzanobile
Tony Mazzanobile @tonyliebt_kocht
il

Commenti

Ospite

Ricette simili