Semisfere con mousse al mascarpone e gelèe di fragole

Ho preparato queste semisfere con tutti gli avanzi di precedenti dolci che avevo nel freezer ,geleè alle fragole,glassa a specchio e albumi con cui poi ho realizzato la base del dolce . In cucina non si butta si ricicla😉
Nella ricetta troverete le dosi per intero sia della gelèe sia della glassa a specchio ,non vi preoccupate se avanzano ,come avrete capito si possono congelare. Mancano le foto dei vari passaggi per fare la geleè e la glassa a specchio,ma se vi può essere d'aiuto vi lascio un link dove ci sono le foto di entrambe le preparazioni
https://cookpad.wasmer.app/it/r/16219076
#calendariomarzo
#cucinaintelligente
Semisfere con mousse al mascarpone e gelèe di fragole
Ho preparato queste semisfere con tutti gli avanzi di precedenti dolci che avevo nel freezer ,geleè alle fragole,glassa a specchio e albumi con cui poi ho realizzato la base del dolce . In cucina non si butta si ricicla😉
Nella ricetta troverete le dosi per intero sia della gelèe sia della glassa a specchio ,non vi preoccupate se avanzano ,come avrete capito si possono congelare. Mancano le foto dei vari passaggi per fare la geleè e la glassa a specchio,ma se vi può essere d'aiuto vi lascio un link dove ci sono le foto di entrambe le preparazioni
https://cookpad.wasmer.app/it/r/16219076
#calendariomarzo
#cucinaintelligente
Istruzioni per cucinare
- 1
Cominciare con la preparazione della gelèe di fragole : lavare, asciugare e frullare le fragole, passarle con un setaccio per eliminare i semini e ottenere una purea.
- 2
Scaldare una piccola parte di purea di fragole con lo zucchero per qualche secondo nel microonde,aggiungere il succo di limone, e la gelatina ben strizzata, messa precedentemente in ammollo in acqua fredda.
- 3
Se necessario rimettere la purea un attimo nel microonde per aiutare a sciogliere meglio la gelatina, mescolare bene ed aggiungere al resto della purea di fragole, amalgamando il tutto.
- 4
Versare in stampi da semifere (i miei erano piccoli da 3 cm di diametro).Mettere poi in freezer a solidificare fino al momento dell'utilizzo.
- 5
Se avanza potete fare un dolce al bicchiere oppure congelare in stampini e utilizzare in seguito come ho fatto io. Altra opzione, metterla in uno stampo da 16 -18 cm e congelarla,poi la si può utilizzare in seguito come inserto per un dolce.
- 6
Per preparare la base agli albumi:
Tirare fuori dal frigorifero gli albumi per tempo.
I miei erano in freezer quindi il giorno prima li ho fatti scongelare in frigorifero e poi ho proceduto come descritto sopra. - 7
Sciogliere a microonde il cioccolato con il burro e fare intiepidire.
- 8
Montare a neve gli albumi aggiungendo in 3 volte lo zucchero.
- 9
A mano con un cucchiaio aggiungere poi le polveri setacciate mescolando dal basso verso l'alto. Infine unire anche il cioccolato con il burro sciolti.
- 10
Versare in una teglia da 20x30 cm rivestita da carta forno e cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per circa 20 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare.
- 11
Prima di montare il dolce,ritagliare dei dischi di un diametro leggermente più piccolo delle semisfere. Dividere orizzontalmente ogni disco ottenendo due metà in modo da avere due dischi di circa 1 cm di altezza.
Quello che avanza è ottimo da mangiare per colazione 😉 - 12
Per preparare la mousse al mascarpone:
Cominciare con il mettere ad idratare la gelatina in acqua fredda. - 13
Montare i tuorli con la planetaria (va benissimo anche un normalissimo sbattittore elettrico) e nel frattempo in un pentolino versare l'acqua e lo zucchero,lasciare che quest'ultimo si sciolga a fiamma moderata senza mescolare.
- 14
Quando lo sciroppo avrà raggiunto una temperatura di circa 121 gradi,impostare la planetaria ad una velocità media e versare a filo lo sciroppo,facendolo scendere lungo le pareti della ciotola così non schizza.
- 15
Subito dopo aumentare al massimo la velocità e montare finché il composto non si sarà raffreddato ed avrà raggiunto una consistenza spumosa.
- 16
Unire il mascarpone poco per volta continuando a montare, una volta amalgamato il tutto spegnere la planetaria.
- 17
Scaldare circa 50 ml di panna presa dal totale, unire la gelatina ben strizzata e farla sciogliere, far raffreddare un po' ed unirla al composto di tuorli e mascarpone amalgamando bene.
- 18
Semi montare la panna rimanente ed unirla al composto mescolando delicatamente.
- 19
Assemblaggio del dolce: con una sac a poche o un cucchiaio, versare un po' di mousse al mascarpone dentro a degli stampi a semisfera in silicone (io ho utilizzato stampi da 7 cm di diametro). Inserire al centro una piccola semisfera di geleè alle fragola congelata.
- 20
Ricoprire con altra mousse al mascarpone e sopra appoggiare facendo un po' di pressione in modo che si livelli senza sporgere dallo stampo, un disco di base al cacao ritagliato precedentemente.
- 21
Ricoprire con pellicola e mettere i freezer per una notte. Con queste dosi vengono 12 semisfere.
- 22
Intanto preparare la glassa a specchio. Portare ad ebollizione acqua, zucchero e sciroppo di glucosio fino ad arrivare ad una temperatura di circa 103 gradi.
- 23
Spegnere il fuoco, versare il latte condensato e mescolare bene per amalgamare.Una volta raggiunti i 65 gradi versare il composto sopra al cioccolato bianco tagliato a pezzi e messo in un contenitore alto e stretto.
- 24
Unire la gelatina ben strizzata,precedentemente messa in acqua fredda ad ammorbidire, unire anche un po' di colorante in gel rosso,regolatevi secondo il proprio gusto.
- 25
Emulsionare bene per qualche minuto con il minipimer tenendolo fermo sul fondo SENZA farlo andare su e giù per non incorporate aria, altrimenti si formano delle bollicine.
- 26
Filtrare la glassa ottenuta 2-3 volte con un colino per eliminare le evvenuali bollicine. Coprire con pellicola a contatto e far riposare in frigorifero per una notte intera.
- 27
Il giorno seguente riprendere la glassa dal frigo e scaldarla a bagnomaria per farla tornare fluida, filtrare ancora una volta e aspettare che scenda la temperatura a 35 gradi circa.
- 28
Nel mio caso, ho utilizzato quella che avevo congelato avanzata da un precedente dolce. Ho tirato fuori dal freezer la sera prima e il giorno dopo ho fatto come descritto sopra facendola riscaldare a bagnomaria filtrata e aspettato che arrivasse a 35 gradi.
- 29
Prendere le semisfere dal freezer (io ne ho utilizzato solo 6,le altre 6 le lascio in freezer per un'altra volta😉)posizionarle sopra una griglia con sotto un altro contenitore per potere recuperare la glassa che cola.
- 30
Versare sopra la glassa a specchio ricoprendo interamente le semisfere, trasferirle poi su un vassoio o piatto da portata e decorare a piacere. Metterle in frigorifero per almeno 6-8 prima di servirle.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Più cercate
Ricette simili
-
Torta amore & passione Torta amore & passione
Quest'anno per festeggiare il mio anniversario di matrimonio ho preparato una torta moderna che mi sembrava perfetta per questa occasione . Ho trovato nel web una ricetta che aveva pubblicato qualche anno fa Felicia Barbato, dove venivano usate varie basi del maestro Montersino. Io però ho fatto un po' a modo mio ,nel senso che ho seguito tutta la ricetta, a parte per la glassa che ho usato la ricetta di Angela Giurdanella e per aver montato il dolce al contrario cioè cominciando dalla fine 🤗. Vi spiego subito il perché ,montando il dolce al contrario,sopratutto se poi deve essere glassato , ho notato che la superficie in questa maniera rimane perfettamente liscia ,mentre se seguo l'ordine anche se cerco di lisciare bene la superficie, mi rimangono delle imperfezioni che poi si notano sotto la glassa. Questo perché non avendo lo stampo adatto,mi devo adeguare con un ring che ha le pareti alte e quindi non riesco a lisciare perfettamente. Voi potete naturalmente farlo nella maniera tradizionale e quindi cominciare dalla base biscotto charlotte, seguendo le indicazioni del montaggio al contrario 😉.Un'ultima raccomandazione pesate le uova e i tuorli perché in pasticcera è importante l'esatto peso e le uova non sono tutte dello stesso peso 😉. Buon lavoro#calendariomaggio Laura Cicutto -
Torta San Valentino ❤️ Torta San Valentino ❤️
Anche quest'anno per San Valentino mi sono lanciata nella preparazione di una torta moderna, che in francese viene chiamata entremets. Altro non è che un dolce con una base, alternato da strati di crema e con uno o più inserti che vengono preparati per tempo e congelati prima di inserirli tra uno strato e l'altro della crema. Il dolce poi viene congelato per essere in seguito ricoperto da una glassa a specchio che gli dona un aspetto lucido ed elegante. La sua preparazione non deve spaventare, è molto più semplice di quanto possa sembrare, basta preparare per tempo le varie preparazioni, poi assemblare il tutto e congelare, ed è per questo anche molto comodo perché si può preparare il dolce con largo anticipo per poi completarlo con la glassa a specchio quando serve.Per comporre questo dolce ho preso alcune ricette dei grandi Maestri Pastiçcieri come Knam e Montersino. Ho usato una base marquise al cacao del Maestro Knam, una bavarese al cioccolato bianco e un inserto cremoso al cioccolato fondente ricette del Maestro Montersino. Mentre per la glassa a specchio ho utilizzato una ricetta di Angela Giurdanella, una ragazza che seguo in vari gruppi di cucina molto brava. Ora vi lascio alla lettura della ricetta...#calendariofebbraio Laura Cicutto -
Glassa a specchio per glassare torte 🍰 Glassa a specchio per glassare torte 🍰
Questa glassa è perfetta per glassare le torte moderne ... vi metto la foto della glassa che ho preparato proprio con questa ricetta spero vi possa essere utile 🥰 🦋Fede2321🦋 -
Torta reale al cioccolato 🍫 Torta reale al cioccolato 🍫
Torta con glassa a specchio, realizzata per la prima volta, in occasione del compleanno del mio papà 🥰 Marika D'Agostino -
Torta moderna alla fragola Torta moderna alla fragola
Torta moderna con glassa a specchio composta da 3 strati: gélée di fragole, panna cotta al fiordilatte e vaniglia, e bisquit al limone Federica Trotta -
Red Velvet moderna Red Velvet moderna
La mia idea della Red Velvet modernaMousse al mascarpone, Philadelphia, pan di spagna red velvet, glassa a specchio. Decorazioni mini sfere cremoso al Baileys, spray velluto rosso Silikomart Marina Ludosan -
Glassa a specchio per torte 🍰 Glassa a specchio per torte 🍰
La #glassa a #specchio è una glassa #lucida al cioccolato bianco e serve come #copertura al cioccolato per torte. Questa glassa per dolci è una glassa #SenzaPanna e si può utilizzare sia al naturale, come #glassa #bianca, sia come glassa #colorata, colorandola come nel mio caso con il #colorante in polvere o in gel, rendendola piuttosto scenografica! 😍Possiamo scegliere qualsiasi dolce da glassare con la glassa a specchio, l’importante è che sia un #dolce #congelato, e che la glassa lucida al cioccolato venga utilizzata quando arriva alla temperatura di 30°Accendiamo la nostra fantasia🤩#dispensadifebbraio #ilmiolibrodiricetteFatemi sapere che ne pensate 😜 Giulia 🌺 -
Bavarese al limone, fragole e rocher fondente Bavarese al limone, fragole e rocher fondente
#fotoricetta É un dolce monoporzione che racchiude un cuore tenero di morbida geleè alla fragola, un profumato dacquoise alle mandorle e un croccante rocher fondente. Con decori alle fragole, una vera delizia Hellen Green -
Torta perla rubino Torta perla rubino
Anche quest'anno per il compleanno di mio marito ho voluto prepare un dolce del maestro Montersino. A prima vista sembra una ricetta complicata ma in realtà è solo una questione di organizzazione, io infatti mi sono divisa in 3 giorni le preparazioni per non trovarmi da preparare tutto in una sola volta. È un dolce delicato ed equilibrato nonostante la presenza così intensa del cioccolato bianco (che io non amo,preferisco il fondente ,ma ho dovuto ricredermi) per niente stucchevole, all’acidità dei frutti di bosco,il risultato è a dir poco di una bontà unica. La ricetta originale l'ho trovata nel web,c'è n'è sono tante altre, ma ho visto che bene o male tutte riducevano la quantità di geleè, così ho fatto anch'io, riducendo del 20% la quantità della ricetta originale, ma ne ho avanzata ancora. Mentre per la bavarese la quantità rimane invariata,ma avanza anche quella ,quindi consiglio di fare un dolce un po' più grande di quello che ho fatto io.Anche se poi ne ho fatto un'altro di più piccolino con quello che ho avanzato 😁. La glassa bianca che ricopre il dolce , il maestro la fa molto più ricca di panna e cioccolato bianco, io ho optato per una versione più "leggera" utilizzando sempre una sua ricetta e facendo quindi una glassa barry chiamata anche glassa a specchio.#calendariogennaio Laura Cicutto -
Un grazie che scalda il cuore 🤗 Un grazie che scalda il cuore 🤗
A volte la è una parola che si dà per scontata, che non ci si sente in obbligo a dire, ma che invece è importantissima, ti rallegra le giornate e ti fa sentire apprezzato. Impariamo a dire GRAZIE ogni tanto.Base pds (per mancanza di tempo l'ho comprato già fatto, perdonatemi 🙏) mousse alle fragole, cremoso al cioccolato fondente, inserto di gelee al prosecco con fragole a pezzi.. Glassa a specchio (trovate la ricetta nella ricetta ROSETTE) simona carletti -
Batticuore di San Valentino Batticuore di San Valentino
Nel giorno degli innamorati il dolce più adatto per questa festa è una torta a forma di cuore, e perché non una torta con gassa a specchio lucidissima con perline di zucchero; composta da una mousse cheescake al cioccolato bianco, da un cremoso al cioccolato fondente e per finire da una base biscotto. Questa é una tecnica che sicuramente non fa passare un dolce inosservato e per San Valentino credo di aver azzeccato. Vediamo insieme come preparare questa torta per stupire e addolcire il nostro amore. #cuore #amore #cioccolato #glassa a specchio #torta Mattea Sica @idolciditea -
Torta moderna al mandarino Torta moderna al mandarino
Mi piacciono le torte moderne e sto cercando di migliorare nel prepararle. Questa è la mia numero 3. Ha due strati di sucree al pistacchio con in mezzo uno strato di gelee al mandarino. Il tutto in una mousse al torrone e coperto con glassa a specchio. Mi servirebbe una videoscuola per la glassatura ma la stratificazione è venuta bene. I tempi di preparazione sono veloci ma l'assemblaggio richiede congelamento per cui vi ci dovrete mettere il giorno prima. Doctor Cooking
Altre ricette consigliate
Commenti